TCP:
è un protocollo di comunicazione basato sulla connessione diretta fra due host.
Condizione necessaria affinchè avvenga una connessione fra due host e che il ricevente sia in ascolto (listening) su una porta in particolare, altrimenti l'host che tenta di stabilire la connessione non riesce a connettersi.
Una volta effettuata la connessione, il trasferimento dati avviene con la metodologia classica, il client (sender) invia um messaggio per collegarsi, il server (receiver) accetta (o rifiuta) la connessione. Adesso è possibile effettuare la trasmissione dati.
Caratterisca di questo protocollo è quella di essere a conoscenza dello stao della connessione, verificare se i pacchetti sono stati ricevuti correttamente dal ricevente.
UDP:
è un protocollo di comunicazione NON basato sulla connessione diretta fra due host.
Anche detto protocollo di tipo ConnectionLess.
Per effettuare una trasmissione dati bisogna soltanto che l'host sender e l'host receiver abbiano 2 porte condivise (binding), una per ricevere ed una per inviare.
Se l'host diciamo client sa che il server è in ascolto sulla porta 10 lui invia i dati a quel host sulla porta 10 e stop.
Quindi senza verificare la disponibilità in quel momento del server ne lo stato della connessione (perchè non è stata effettuata) e quindi il client non sa se i dati sono stati ricevuti tutti, in parte o per niente.
Spero di averti aiutato, se cmq fai delle ricerche on-line, trovi molta documentazione. Io ti consiglio di leggere tante fonti diverse in modo da farti una idea precisa, finchè non trovi l'argomento spiegato in maniera tale da essere comprensibile per te.
![]()

Rispondi quotando