Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: namespace...boh?

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di evil80
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    321

    namespace...boh?

    Ciao,
    appena ieri ho letto la guida di vb.net su html.it.
    La trovo decisamente concisa ma comunque rende l'idea sulle potenzialità del linguaggio (davvero bello).
    Però volevo chiedere una cosa :
    Come cavolo si può imparare tutta quella struttura dei namespace ?
    Non è un po' esagerata ?
    E' davvero bello che tutto sia un oggetto,ma come caspita fate voi a ricordarvi che per usare un certo metodo dovete andare proprio in quel namespace e "scendere" sempre più tra i vari namespace ?

    Mi consigliate una buona guida per vb.net ?
    Quella della Hoepli è buona e completa ?

    Grazie 1000.
    Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
    Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
    Igor Sikorsky

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di ciupaz
    Registrato dal
    Dec 2000
    residenza
    Milano
    Messaggi
    848
    I namespace sono un modo per raggruppare diverse classi che hanno uno scopo preciso. Questo per evitare la frammentazione della struttura ad oggetti del Net framework.
    Il fatto che siano tanti (circa 3000) è dovuto al fatto che sono state previste già all'inizio tutte le possibili applicazioni.
    Non credo che nessuno finirà per utilizzarli tutti nel proprio lavoro quotidiano. In genere si usano sempre gli stessi.
    Per delle funzionalità particolari il framework ti dice quale classe e quindi quale namespace utilizzare.
    Riguardo ai libri.
    Per VB Net la guida dell'Hoepli (2a ed.) segue un approccio più teorico, rispetto ad esempio a VB NET Passo X Passo della Mondadori (molto più pratica).
    Dipende allora da te e dalle tue esigenze.
    Tieni presente che quasi tutti i libri su ASP NET ti riportano un compendio della parte essenziale e necessaria di VB NET per lavorare con ASP.
    E spesso questa basta e avanza.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di evil80
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    321
    vuoi dire che quindi è inutile studiare VB.Net in quanto si potrebbe studiare ASp.NET ed impararli entrambi ?
    Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
    Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
    Igor Sikorsky

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di ciupaz
    Registrato dal
    Dec 2000
    residenza
    Milano
    Messaggi
    848
    Non è inutile studiare VB NET, ma devi considerare cosa poi andrai a fare.
    Se devi realizzare programmi "stand-alone" (eseguibili o anche dll) allora è per forza di cose necessario che ti studi VB NET approfonditamente (se li vuoi realizzare in VB ovvio).
    Se invece realizzi applicazioni web con pagine dinamiche (non solo legate a internet, ma anche a reti locali) utilizzando ASP NET allora ti è sufficiente una parte di VB NET, quella che in genere viene riportata nei libri su asp.
    E' un po' come succedeva prima con asp 3.
    Si utilizzava VBScript non certo VB6, ed era sufficiente.
    Chiaramente se devi implementare delle feature particolari allora dovrai approfondire quel particolare argomento di VB NET.
    Imparare ASP NET non implica necessariamente diventare esperto programmatore VB.
    Puoi realizzare pagine con web server controls e VB non lo hai nemmeno sfiorato (situazione estrema ma fattibile).

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di evil80
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    321
    vb.net è buon linguaggio e soprattutto sarà richiesto dal mercato ?
    Io voglio imparare a programmare davvero bene,non tanto per fare,quello più o meno lo so già fare...voglio arrivare a capire davvero le potenzialità della programmazione OOP,è uno dei miei + grandi sogni.
    Vb.NET sarà in grado di guidarmi verso questa meta o mi darà "cattive abitudini" ?

    grazie.
    Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
    Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
    Igor Sikorsky

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.