Ho seguito un po' di testi riguardanti la programmazione ad oggetti (nello specifico incentrati su Java).
Posso comunque dire che, guardando sempre al lato dello spreco di risorse, c'è qualcosa che non mi torna nell'intera faccenda legata all'ereditarietà.
Tralasciando le varie classi create da un utente, che possono più o meno essere ottimizzate, vediamo come è strutturato lo stesso linguaggio java...
Ciascuna classe è sempre ereditata dalla classe Oggetto, cioè, se io creo una classe class casa, questa eredita tutti i metodi ed attributi specifici della classe Object
http://docs.oracle.com/javase/1.4.2/...ng/Object.html
Ma se io non prevedo di utilizzare molti dei metodi e degli attributi specifici della classe Object, il fatto di averli solo "istanziati" non rappresenta un inutile spreco di memoria?
Già durante l'esecuzione di un semplice programma dove magari viene "printato" a schermo una parola ed un numero int, entrano in gioco un'infinità di metodi e attributi specifici delle classi string, number e object, figuriamoci in gerarchie di classi molto più profonde