vero, l'ho spiegata in fretta e approssimativamente
il database non è necessario (anche se farebbe molto comodo per la gestione dei dati).
ma interpretare i dati si. e in questo caso puoi farlo anche con solo js.
e quando parlavo di querystring intendevo si il metodo di invio (get) ma avendo prima ricostruito il valore reale da cercare
volendo poi lavorare lato client il discorso cambia un po'.
visto che vuoi risolvere lato client... preferisci che ti sposti in JS?
personalmente lavorerei con linguaggio dinamico.
è un tipo di lavoro abbastanza semplice che si impara consultando i manuali di base.
alla fine ti bastano uno o due file con poche righe di codice.




Rispondi quotando