Allora....
parliamo un po' del nostro FANTASTICO governo, dei nostri FANTASTICI governanti e puntiamo oggi i riflettori sulla LORENZIN ( attualmente MINISTRO DELLA SALUTE sotto il governo LETTA ) :

Da wikipedia leggo :
************************************************** **********************
Durante il Governo Monti si è resa artefice della cancellazione dell'introduzione dei libri elettronici nella scuola italiana per rispondere a sollecitazioni provenienti dalla lobby delle case editrici, come da lei dichiarato, nel 2013, in una lezione durante una sessione pubblica della Scuola Governiadi, da lei stessa organizzata.[2][3][4]
************************************************** *******************************************

http://it.wikipedia.org/wiki/Beatrice_Lorenzin


Ora passiamo ai libri di testo scolastici....

Per l'orario scolastico "definitivo" si hanno 6-7 ore di lezione. Le materie "teoricamente" possono essere quindi max. 7
Ogni materia potrebbe aver bisogno di 1 libro scolastico per un totale di 7 libri scolastici al giorno.
Un libro pesa MEDIAMENTE 800gr. ( poi dipende dalla classe....alle elementari peserà 400, alle medie 800, alle superiori anche 1kg ).
Il totale quindi è di 5Kg di libri al giorno.
Poi c'e' da portare quaderni, portapastelli, album, goniometro.... etc.etc si arriva facilmente a 7-8 Kg da mettere sulle spalle.

Passiamo ora alla questione "release" dei libri....
Ho preso la lista dei libri dal sito della scuola, stando attento all'aggiornamento effettuato dalla segreteria.
Visto che c'era scritto ELENCO LIBRI ANNO SCOLASTICO 2013/2014, ho stampato il tutto, son andato in libreria e acquistato ( dove possibile ) libri usati.
Ora è successo che la segreteria ha scritto il codice del libro della vecchia versione, mentre la prof. ha cambiato il libro alla nuova versione.
La libreria non accetta resi su libri usati e mi trovo ora costretto ad acquistare un NUOVO libro ( dato che è la versione nuova ) perchè la prof. NON ACCETTA il vecchio volume ( la versione precedente ).

Tralasciando il discorso che la prof dovrebbe almeno giustificare il cambio versione ( altrimenti devo pensare che è solo un profumo di mazzetta? ) e che in segreteria potrebbero inserire delle scimmie ammaestrate ( costano meno e rendono di piu' ), è giusto che debba rimetterci io per un errore commesso dalla segreteria?

Perchè dobbiamo avere al governo persone che devono essere premiate per essersi lasciate "persuadere" ( non dico altri aggettivi che possono essere brutti ) e i nostri giovani ne devono subire le conseguenze? Perchè dobbiamo subire INGIUSTI ricatti da insegnanti se non abbiamo i libri aggiornati all'ultima versione? ( magari la nuova versione contiene solo un paio di pagine in piu' all'inizio, giusto per mandare in tilt il sistema "studiate pag. 40 e 41" )