Per fare il tutto in puro PHP dovremmo partire da una situazione del genere:
cioè ri-avere il contenuto degli list items anche in dei campi INPUT, che possono essere del tipo HIDDEN e quindi non visibili; e che possono trovarsi anche in un blocco a parte fuori dalla lista: io l'ho messo "in linea" solo per esempio.codice:<li>Link 1 <input type="hidden" name="nomearray[]" value="Link 1"></li>
La square bracket notation del NAME che può sembrarti ostrogota in realtà facilita le cose: fa assumere a PHP che, trovando campi con NAME identici, deve trattarli come array.
Altrimenti c'è la via del JavaScript che può recuperare client-side il contenuto delle liste, e poi inviarli tramite aiax o popolarci dei campi e tornare alla situazione predetta. JS può però trovarsi disabilitato su alcuni browser ver volontà dell' utente.

Rispondi quotando
