Pagina 4 di 9 primaprima ... 2 3 4 5 6 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 86
  1. #31
    Originariamente inviato da carlo2002
    Allora quei 98 miliardi sono il frutto di un'accertamento induttivo e non corispondono a realtà, però i 2 miliardi e mezzo rimangono.
    Attenzione, quelle cifre vanno prese con le pinze. Il primo è la richiesta del pm in seguito ad un accertamento di una violazione: si tratta di sanzioni, non di quanto evaso.
    la seconda cifra è la condanna di primo grado da parte del giudice in seguito alla violazione di cui sopra; mancano gli altri gradi di giudizio
    I 600milioni in pratica sono una proposta di accordo da parte del governo: pagate la cifra e chiudiamo qui la pratica. un accordo extragiudiziale.

  2. #32
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Per la precisione:
    Indagine che portò il pm a chiedere 98 miliardi di multa (moltiplicando le ore di attività "offline" per il numero di macchine scollegate), poi diventati 2,5 miliardi nel giudizio di primo grado.
    I 98 non sono stati tirati fuori "a caso", ma è la multa richiesta dal PM calcolata sulla base del numero di macchine scollegate e delle ore.
    Partendo da quel calcolo si è arrivati (mi piacerebbe sapere come, vista l'enormità di differenza) a 2,5 miliardi di euro.
    Poi Enrico è andato dai suoi finanziatori e gli ha detto "vabbè dai, chiudiamola qui... datemi un cinquino subito e amici come prima". Anche se 600 milioni mi sembrano proprio bruscolini rispetto sia alle necessità italiane sia alla multa comminiata, quindi cui prodest?


    Però ho un dubbio: visto che alcuni dei multati sono come detto finanziatori dell'associazione di Enrico, non dovrebbe odorare un po' di conflitto di interessi una proposta del genere? Se l'avesse fatta Berlusconi a dei suoi amici credo che sarebbe già scoppiato il finimondo, con tanto di puntate tematiche di Santoro e ricostruzioni plastiche di Bruno Vespa...

  3. #33
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Originariamente inviato da galz
    Attenzione, quelle cifre vanno prese con le pinze. Il primo è la richiesta del pm in seguito ad un accertamento di una violazione: si tratta di sanzioni, non di quanto evaso.
    la seconda cifra è la condanna di primo grado da parte del giudice in seguito alla violazione di cui sopra; mancano gli altri gradi di giudizio
    I 600milioni in pratica sono una proposta di accordo da parte del governo: pagate la cifra e chiudiamo qui la pratica. un accordo extragiudiziale.
    Quindi questi titoloni da " T A N G E N T O P O L I " servono solo a far vendere i giornali?
    Le notizie sensazionali de " Trovato nullatenente che ha evaso 9 milioni di euro al fisco ", in realtà sono solo notizie per nascondere che lo Stato oggi NON VANTA CREDITI da nessuno e ha solo DEBITI??

    Insomma... capisco gli interessi dei politici ( ), ma se quei tizi devono versare allo Stato N milioni di euro, mi aspetto EQUITALIA che li vada a prendere come a qualsiasi povero cristo e cominci a pignorare case,ville,automobili,telefonini,vestiti,mogli,fig liemaggiorenni ed ipotechi le figlieminorenni di questa gente.

    Non è giusto che un povero cristo che si dimentica di pagare 1 tassa, si ritrova a dover pagare la tassa TRIPLICATA e questi LADRI invece vengono "invitati" a pagare 1 TERZO di quanto non han voluto pagare.

    Capisco l'amicizia politica, ma un po' di buon esempio...
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  4. #34
    Originariamente inviato da lnessuno
    I 98 non sono stati tirati fuori "a caso", ma è la multa richiesta dal PM calcolata sulla base del numero di macchine scollegate e delle ore.
    Non ho detto che sono cifre a caso, anzi... Ho solo spiegato il perchè di alcune cifre.
    Al momento la sanzione è di 2,5 miliardi, vedremo alla fine del giudizio quanti saranno e quanti se ne riusciranno ad incassare (purtroppo).

    PS: è la stessa cosa di V. Rossi, eh... Un accordo sulle sanzioni

  5. #35
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Bene, qualche info ed un riassunto di chi sarebbero, fra mafiosi e politici, i beneficiari di questo regalino.

    http://www.lettera43.it/economia/aff...3675107068.htm

    IL GIOCO NELLE MANI DELLA MAFIA. Francesco Corallo, patron di Bplus, è oggi agli arresti domiciliari in Italia dopo una lunga latitanza a Santo Domingo. Francesco ha un papà illustre, il boss di Cosa nostra Gaetano Corallo, condannato per aver fatto da tramite tra la cosca mafiosa dei Santapaola e il gioco d'azzardo in Lombardia: una famiglia specializzata quindi nelle scommesse sporche, e che dal governo Letta riceve ora una sorta di premio per queste sue attività: la Bplus deve allo Stato 845 milioni di euro, ma se la caverà con appena 211 milioni. E, soprattutto, Corallo potrà sbloccare la vendita della società alla spagnola Codere (già presente nelle slot italiane) o alla britannica Hbg, entrambe interessate a rilevare Bplus ma ferme in attesa del condono.

    Il giochino che favorisce il figlio del boss, ai domiciliari per prestiti irregolari nel caso Bpm (società coinvolta nelle inchieste toscane su Protezione civile e appalti), è semplicissimo. Bplus si ripulirà del debito col fisco con appena 211 milioni e sarà quindi più appetibile per gli acquirenti, che la valutano attorno ai 500 milioni.
    115 MILIONI NASCOSTI AL FISCO. Codere e Hbg a loro volta reperiranno il denaro necessario all'operazione in parte grazie ai regali di Enrico Letta e del ministro Saccomanni: gli spagnoli, che al Fisco italiano hanno nascosto 115 milioni di euro, se la caveranno con appena 28,7 di condono, mentre gli inglese pagheranno all'erario la miseria di 50 milioni di euro invece dei 200 dovuti.
    La differenza andrà nelle tasche di Corallo, il quale alla fine della fiera avrà risparmiato un bel po' di milioni di tasse e venderà la sua creatura a chi avrà fatto cassa frodando il fisco italiano. Il tutto grazie al condono tombale di Letta e Saccomanni.

    ...

    Sono anche altri i beneficiari della benevolenza di Letta (la quale si tradurrà in pesanti tagli ai servizi per i cittadini). A partire dalla Cirsa (spagnola, che paga 30 milioni invece di 120): si tratta di una società amica del Pd italiano, il quale le ha affidato i banchetti della tombola durante alcune feste dell'Unità. Poi c'è la Gtech di Antonio Porsia, un faccendiere al quale la guardia di finanza ha sequestrato quest'anno beni mobili e immobili (in parte intestati a soci) per 14 milioni di euro, frutto di una “fuga” fiscale in Lussemburgo.
    Porsia, specialista di queste situazioni borderline, pagherà appena 25 milioni contro i 100 dovuti dalla Gtech al Fisco.
    UN RETICOLO DI SOCIETÀ CON SEDE IN SVIZZERA. Ancora, a godere del regalo di Enrico Letta saranno il gigante delle scommesse Sisal, che pagherà 61 milioni contro i 245 dovuti, la Gmatica (37 milioni contro 150), ben nascosta in un reticolo di società con sede in Svizzera, la Snai di Andrea Bonomi (azionista della Popolare di Milano), che dovrà versare 52 milioni invece di 210, e la Cogetech, sempre controllata dalla famiglia Bonomi, che si ripulirà versando solamente 63 milioni e spiccioli al posto del 250 dovuti secondo la Corte dei conti.
    E, infine, tra i salvati c'è la Gamenet, controllata dal banchiere Vittorio Pignati, anch'esso vicino al Pd per essere stato consulente del cosiddetto “capitalista democratico” Roberto Colaninno (padre del parlamentare Matteo, Pd) quando quest'ultimo prese il controllo di Telecom Italia.
    Ma che bravi. Sono sicuro poi la faranno, la legge sul conflitto di interessi. Se non la fanno loro...

  6. #36
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Pericolo scampato, fiù.

    http://www.dagospia.com/rubrica-3/po...ione-62223.htm
    Bocciata la mozione M5S su slot machines. Per quanto riguarda le slot machines, però, è stata bocciata la mozione di M5S che proponeva tra le altre cose "la cancellazione dell'articolo 14 del decreto Imu che prevede il condono per le società concessionarie di slot machines" come riporta il primo firmatario, Giovanni Endrizzi. Il senatore ricorda che "invece di pagare i 98 miliardi di multa, poi 'scontati' dalla Corte dei Conti a 2,5 miliardi, i 'signori dell'azzardo grazie al governo Letta ora dovranno restituire allo stato solo 611 milioni di euro".

    Pd e Pdl si sono astenuti, riferisce ancora Endrizzi, ricordando che l'astensione in Senato vale come voto contrario. Il documento ha ricevuto "solo 76 voti favorevoli: M5S, Lega, Sel, Scelta Civica, sei dissidenti Pd e due dissidenti Pdl". Di "ennesima vergogna favore delle lobby del gioco d'azzardo" parlano i grillini in una nota.

  7. #37
    È già stato detto che i Vedroidi (www.vedro.it) che ci governano hanno fra gli sponsor della propria fondazione proprio alcune industrie del gioco d'azzardo?

    Ops! Chissà perchè poi il parlamento vota a favore dei colpi di spugna a favore di costoro...
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  8. #38
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Ah bene, buone notizie per gli sponsor dell'associazione di Letta.

    In pratica, dai 98 miliardi di evasione stimati inizialmente si è passati ad una condanna per 2,5. Poi Letta li ha ridotti (per buona condotta?) a 600 milioni, ed ora a 500.

    Poi? Poi c'è da aspettarsi che di questo passo questo governo di scendiletto gli offrirà il 3x1... Tanto sono coperti, avendo deciso di tagliare altri 4 miliardi di euro alla sanità in 3 anni.

    http://carlaruocco.com/2013/10/14/al...n-ce-mai-fine/
    Al peggio non c’è mai fine. Già umiliato dal rifiuto dei concessionari del gioco d’azzardo di saldare il loro conto con il Fisco attraverso una transazione da appena 600 milioni di euro su una sanzione da 2,5 miliardi, il governo propone un ulteriore e sfacciato sconto del 5% a chi avrà pagato questo 25%.

    In pratica si tratterebbe di 500 milioni: un misero piatto di lenticchie che, semmai arrivasse, non servirebbe a garantire al decreto Imu le coperture dovute. Vogliamo capire dal governo, che si inginocchia di fronte alla lobby delle slot, dove pensa di trovare i soldi per compensare il taglio dell’imposta sulla prima casa”.

    La cosa divertente è che gli italiani sono talmente loborincoglioniti da essersi assuefatti a queste cose. Una volta la normalità era scandalizzarsi per qualche giorno, e poi tornare a guardare la partita di calcio. Ora queste cose non interessano nemmeno più. Lobotomia portami via.



    p.s. Chissà cosa sarebbe successo se ad evadere 98 miliardi di euro fosse stato Berlusconi...

  9. #39
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da lnessuno Visualizza il messaggio

    p.s. Chissà cosa sarebbe successo se ad evadere 98 miliardi di euro fosse stato Berlusconi...
    Non credo che sia sponsor di Vedrò.

    Pertanto non credo che abbia possibilità di avere extrasconti.

    Chissà quando la magistratura aprirà qualche indagine sui vari siti di scommesse online ( quelli che hanno al loro interno anche giochi slot e similari ), verificando la genuinità del codice e dell'effetto RANDOM delle vincite.

    Una volta provai su un notissimo sito a giocare alla roulette con la tecnica del rosso e nero.
    Bene....dopo 10 vittorie, riuscii a collezionare ben 51 numeri neri di fila.
    Al 52°, puntai sul nero e uscì il rosso.

    Capisco la teoria della probabilità numerica, ma 51 numeri neri di fila, mi suona abbastanza strano...
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  10. #40
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,326
    Mi pare sia stato già abbondantemente detto, ridetto, ratificato e controratificato il fatto che non sono stati evasi 98 miliardi di euro.
    Non li hanno nemmeno mai visti passare 98 miliardi di euro... quella era la multa iniziale comminata per aver staccato le macchinette, cosa radicalmente diversa dall'aver evaso 98 miliardi di euro.

    E' come dire che se io evado 1 euro e mi fanno una multa di 10 euro, allora ho evaso 10 euro... dai...
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.