Dovrei calcolare tramite la formula di newton la tangente , con la formula qui sotto nel codice ma non mi stampa il valore nella textbox qualcuno di voi sa aiutarmi?
<html>
<head>
<title> Esercizio</title>
<script type=”text/javascript”>
function f(xi)
{
var y;
y=Math.cos*xi;
}
function der(xi)
{
var y1;
y1=-Math.sen*xi;
}
function newton(a)
{
//x=document.form1.a.value
for(var xi=0; xi<=(xi-(xi+1)); xi+=0.001)
{
//xi+1=a-(f()/der())
a=xi-(f(xi)/der(xi))-1;
}
//document.form1.ris.value=x
return(a);
}
function calcola()
{
var a;
var c;
ris.value=0;
//b,c;
a = document.getElementById("a");
//b = document.getElementById("b");
//c=(a+b)/2;
c=newton(a);
//alert("%d",c);
ris.value=c;
}
</script>
</head>
<body>
<center><b><h1>Iterazione con Newton</h1></b>
In analisi numerica, il metodo delle tangenti, chiamato anche metodo di Newton o metodo di Newton-Raphson, è uno dei metodi per il calcolo approssimato di una
soluzione di un'equazione della forma f(x)=0. Esso si applica dopo avere determinato un intervallo [a,b] che contiene una sola radice. Il metodo consiste nel
sostituire alla curva y=f(x) la tangente alla curva stessa, partendo da un qualsiasi punto; per semplicità si puó iniziare da uno dei due punti che hanno come ascissa gli
estremi dell'intervallo [a,b] e assumere, come valore approssimato della radice, l'ascissa xt del punto in cui la tangente interseca l'asse delle x internamente
all'intervallo [a,b]. Supponiamo che nell'intervallo [a,b] la funzione e le sue derivate prima e seconda esistano e siano continue e che la derivata prima e seconda siano
diverse da zero. Conviene tracciare la tangente nell'estremo dell'intervallo in cui la funzione e la sua derivata seconda hanno lo stesso segno; nell'esempio della figura nel punto di ascissa a.
L'equazione della tangente nel punto di ascissa a risulta y-f(a)=f'(a)(x-a) quindi ponendo y = 0 x0=a-(f(a)/f'(a)). Abbiamo determinato il nuovo intervallo [x0,b] contenente
la radice che stiamo cercando. Ripetendo il procedimento per x0 otteniamo una nuova approssimazione della radice (intersezione della seconda tangente con l'asse delle x) x1=x0-(f(x0)/f'(x0))
<br><br>
<img src="grafico.png"/>
</center>
<form name=form1>
<br>
<b>Valore iniziale= </b><input type="text" name="a" id="a">
<br>
<b>Risultato= </b><input type="text" name="ris" id="ris" >
<br><br>
<input type="button" value="Calcola" onclick="calcola()">
</form>
</body>
</html>