Pagina 2 di 6 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 58

Discussione: Windows dimmm...

  1. #11
    si, ho idea che adesso se lo ricordi anche lui

  2. #12
    Quote Originariamente inviata da lnessuno Visualizza il messaggio
    Ai tempi (parlo di quando windows xp era una roba decentemente recente) usavo labview, non mi sembrava malissimo...
    LabView per quanto mi riguarda è un clusterfuck per altri motivi.
    Quote Originariamente inviata da rebelia Visualizza il messaggio
    e' che non sei capace

    :fuggevelocisssssssssssssssssssima:
    Potrei diventare violento...
    Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
    Non è Windows dimm... Windows è così che funziona, se sai che non ti puoi permettere di riavviare il PC, disabilita gli aggiornamenti automatici ed aggiorna manualmente quando puoi.
    Quote Originariamente inviata da MItaly
    ok, coglione io che non ho disattivato gli aggiornamenti automatici, idiota Windows che riavvia con programmi aperti;
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di King TB
    Registrato dal
    May 2006
    residenza
    Melbourne
    Messaggi
    129
    labview è un coacervo di bug da far impallidire windows ME
    le schede national instruments fanno cagare a spruzzo, ma forse perchè ho utilizzato alcune versioni dell'anteguerra

    passo e chiudo
    Can we pretend that airplanes, In the night sky, Are like shooting stars

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Addirittura. Nel 2000 e un po', quando usavo labview, non ci trovai così tanti bug... era usabile, ben più di windows per dire

  5. #15
    Quote Originariamente inviata da MItaly Visualizza il messaggio

    Potrei diventare violento...

    guarda, anche se ti conosco solo forumisticamente, secondo me a occhio ti ci dovresti sforzare parecchio, per riuscirci

  6. #16
    Quote Originariamente inviata da King TB Visualizza il messaggio
    labview è un coacervo di bug da far impallidire windows ME
    ^this

    Premesso che detesto il concetto di programmazione "grafica" e in generale come è impostato LabView come mentalità, dato che:
    - per quello che serve a me ti porta le rotture di balle degli strumenti analogici in un campo in cui un linguaggio imperativo classico funziona perfettamente;
    - mi costringe ad andare a cercare nei meandri della sua interfaccia i "vi" che mi servono;
    - ha un'interfaccia inusabile su uno schermo moderno; cacchio, neanche si può zoomare, devi metterti lì a muovere il mouse con gli spilli per beccare il singolo pixel che ti interessa per agganciare il filo;
    - robe che sarebbero ovvie in un linguaggio di programmazione normale (inserire una costante ) vengono inutilmente complicate;
    - non posso tenere il codice sotto git.

    ... nonostante tutto questo mi ero messo d'impegno a cercare di capire come funziona; dopo due giorni di download e installazioni più o meno infruttuosi, ogni buon proposito è stato stroncato dal fatto che crashava ogni 10 minuti. A quel punto ho mandato tutto a fanculo, ho perso qualche ora a scrivere i binding Python per le librerie C fornite con i vari strumenti (e per multimetri e alimentatori neanche servivano, grazie al supporto per GPIB/VISA già disponibile come libreria Python) e vivo meglio.

    ... fin quanto Windows non mi uccide il programma...

    (che poi in realtà lo so anche che puoi intercettare il WM_QUERYENDSESSION e dire a Windows "guarda che sto lavorando, non spegnere il PC", ma (1) richiede un'applicazione grafica - che non mi ero messo a scrivere, visto che qui va benissimo un'applicazione console - e (2) non mi aspettavo che Windows riavviasse brutalmente all'installazione degli aggiornamenti)
    Quote Originariamente inviata da rebelia Visualizza il messaggio
    guarda, anche se ti conosco solo forumisticamente, secondo me a occhio ti ci dovresti sforzare parecchio, per riuscirci
    La tecnica zen del gatto funziona solo fino ad un certo punto, e se sto già porconando di mio la soglia di sopportazione è bassa...

    (sì, non sono molto credibile )
    Ultima modifica di MItaly; 16-10-2013 a 16:12
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  7. #17
    Guest
    Registrato dal
    Jun 2012
    residenza
    Espoo, Finland
    Messaggi
    286
    Quote Originariamente inviata da MItaly Visualizza il messaggio
    :%s/Linux/Mac/g



    (linux solo per servers, come desktop IMO fa ancora cagare)

  8. #18
    Quote Originariamente inviata da MItaly Visualizza il messaggio
    a me 'sta roba - che conoscevo - fa riderrimo, perche' qui da me funziona esattamente al contrario

  9. #19
    Quote Originariamente inviata da Little Hawk Visualizza il messaggio


    (linux solo per servers, come desktop IMO fa ancora cagare)
    In realtà lì intendevo dire che la stessa questione (=non ci sono driver per qualunque cosa che non sia Windows) si applica anche per il Mac.
    Quanto a Linux sul desktop, secondo me funzionava benissimo nel 2010, poi c'è stata un'epidemia di follia globale e hanno deciso di renderlo ancora una volta inutilizzabile.

    Ciò nonostante, nessuno mi convincerà mai a prendere un Mac.
    Quote Originariamente inviata da rebelia Visualizza il messaggio
    a me 'sta roba - che conoscevo - fa riderrimo, perche' qui da me funziona esattamente al contrario
    Ultima modifica di MItaly; 16-10-2013 a 19:33
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    Quote Originariamente inviata da MItaly Visualizza il messaggio
    :%s/Linux/Mac/g

    hai invertito i termini
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.