Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    Aggiornare sito Internet con Filezilla

    Ciao a tutti. Mi è capitato di caricare delle pagine nuove del sito che seguo con Filezilla. Il trasferimento è andato bene solo che quando sono andato a vedere sul sito gli aggiornamenti non me li ha fatti vedere. Ho dovuto cliccare sull'aggiorna pagina per vedere l'aggiornamento.

    Cosa può essere?

    Grazie ancora per l'aiuto in anticipo...

  2. #2
    La cache. La prima volta il browser ti ha mostrato i file che aveva già scaricato invece di riscaricarli dal web, la seconda volta hai forzato l'aggiornamento e ti ha scaricato i file nuovi.

  3. #3
    Ok. Grazie. Come faccio ad aggiornarlo automaticamente? Ho sentito persone che conosco le quali entrando dal loro PC non vedevano gli aggiornamenti..... Hanno dovuto anche loro su mio consiglio forzare l'aggiornamento pagina. Chi entra non può sapere se ci sono novità nel sito.... Ciao ciao

  4. #4
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    l'unico modo valido è usare estensioni dinamiche per i file (asp,aspx,php) e impostare il nocache nelle funzioni della pagine.
    si... è tutto da rifare

  5. #5
    Quando viene analizzato, il codice HTML viene letto dall'alto verso il basso. Quando viene letto il metatag <HTTP-EQUIV="PRAGMA" CONTENT="NO-CACHE">, Internet Explorer controlla contemporaneamente la presenza della pagina nella cache. Se la pagina è presente, verrà rimossa.
    Per evitare che la pagina Web venga inserita nella cache, inserire un'altra sezione di intestazione al termine del documento HTML.
    Esempio:
    codice:
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
    <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
    <head>
    <http-equiv="pragma" content="no-cache" />
    <meta http-equiv="refresh" content="5" />
    <title> pragma no-cache </title>
    <head>
    <body>
    <p>questo è un esempio di dove inserire la seconda sezione di intestazione<br />
     in modo che il metatag "pragma, no-cache" funzioni correttamente.</p>
    </body>
    <head>
    <meta http-equiv="pragma" content="no-cache" />
    </head>
    </html>
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  6. #6
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    scusate... a parte che TUTTE le soluzioni client non sono per nulla affidabili...

    1) se si fa copia e incolla di articoli è sempre buona abitudine citare la fonte:
    http://smallbusiness.support.microso...t-it/kb/222064
    1) bisognerebbe che la cache fosse aggiornata almeno una volta per ottenere il nuovo codice (in quanto non è vero che la pagina viene renderizzata comunque)
    2) citare solo IE è particolarmente limitativo (sempre che funzioni)
    3) il codice postato è orrendo e errato (non è da te: ti sei addormentato sulla tastiera? ), oltre che non valido.
    e poi che c'entra il refresh?

    (non c'è che dire... proprio un bel'insegnamento da parte di casa MS )

  7. #7
    Per la citazione hai ragione è stata una dimenticanza imperdonabile!
    Il codice non è mio come hai visto è quello dell'articolo.
    Le soluzioni lato-client possono andar bene quando uno non conosce i linguaggi lato-server (non tutti hanno nozioni complete).
    Il refresh serve per aggiornare la pagina dopo aver eliminato la pagina dalla cache
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  8. #8
    Attenzione perché se ciò che cambia sono i fogli di stile o gli script, questi spesso non vengono riscaricati e gli utenti possono vedere cose sbagliate. Conviene quindi aggiungere un parametro al fondo.

    Ad esempio, per i fogli di stile:
    codice:
    <link type="text/css" rel="stylesheet" href="PERCORSO_DEL_FOGLIO_DI_STILE?v=1.1" />

    Per gli script:
    codice:
    <script type="text/javascript" src="PERCORSO_DELLO_SCRIPT?v=1.2"></script>

    Anche se per esperienza ho notato che pure queste soluzioni non sempre funzionano (dipende anche dalle impostazioni del browser).


    Quote Originariamente inviata da carlomarangoni Visualizza il messaggio
    Il codice non è mio come hai visto è quello dell'articolo.
    Non è una giustificazione. Non è ammissibile mettere un tag <head> al fondo del documento prima della chiusura del <body>. Poi quel "refresh" messo lì fa aggiornare la pagina ogni 5 secondi: che bella trovata! Non si fa certo bella figura a copiare codice altrove, anche citando la fonte, e poi dire "il codice non è mio" come dire "non è colpa mia se è sbagliato". E' colpa tua eccome; prima di suggerire soluzioni bisogna verificare che siano corrette anche formalmente. Ci sono già fin troppe brutture create da programmatori improvvisati con la credenza che tutti possono programmare. Almeno su questo forum cerchiamo di essere precisi e pignoli.
    Ultima modifica di partime; 18-10-2013 a 09:35

  9. #9
    Eh come siete cattivi, va bene farò penitenza e mi batterò il petto, per una volta che ho citato la soluzione di un altro senza valutarla per la fretta, non lo farò più promesso!

    Comunque nelle risposte bisogna anche tener conto che non tutti sono in grado o non hanno la possibilità di usare linguaggi lato-server
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  10. #10
    Grazie a tutti. L'unica cosa che io sono abbastanza analfabeta in merito al linguaggio HTML. Altri linguaggi non li so usare. Ho fatto un corso di poche ore sul linguaggio HTML che per creare il sito che ho fatto (www.tempodiagire.it) è bastato.
    Ora vi chiedo una cortesia: per ovviare al problema che ho descritto sopra ci sono delle soluzioni fattibili da un "analfabeta"?

    Grazie a tutti in anticipo.
    Ciao ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.