Pagina 6 di 7 primaprima ... 4 5 6 7 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 51 a 60 su 70

Discussione: Obama guardone

  1. #51
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Originariamente inviato da side-server
    Le libertà individuali sono andate a farsi fottere già da parecchio tempo ormai, direi da una 15ina di anni.
    Molto prima, pare, visto che essere pubblicamente contro la linea ufficiale comportava di diventare sorvegliati speciali.

    http://www.polisblog.it/post/156445/...spiati-dallnsa
    Ora che Edward Snowden ha fatto saltare il tappo, l’effetto domino del Datagate è inarrestabile e le tessere cadono anche a ritroso, ai fatti di 40-45 anni fa. Si scopre così che anche il leader per i diritti civili Martin Luther King fu spiato dall’Nsa e come lui il pugile Cassius Clay, al culmine della sua presa di posizione contro la guerra in Vietnam. I documenti dimostrano che sotto il monitoraggio spionistico finirono due giornalisti del New York Times e del Washington Post.

    Richard Nixon dovette dimettersi in seguito al Watergate alcuni anni dopo, ma queste rivelazioni dimostrano come lo spionaggio interno fosse la prassi. Una prassi che perdura tutt’oggi
    , sotto l’amministrazione Obama e a causa della quale, per esempio, si sono deteriorati i rapporti degli Stati Uniti con il Brasile.

    L’operazione, denominata “Minareto”, è stata descritta come “disdicevole” e “illegale” da alcuni funzionari della Nsa e i nomi della “watch list” erano rimasti segreti fino a oggi. E i nomi sono, appunto, quelli di Martin Luther King e di Whitney Young, leader di gruppi di rivendicazione dei diritti civili, Muhammad Alì, il campione dei pesi massimi che disertò la guerra in Vietnam ricevendo una condanna di cinque anni di detenzione, il giornalista del New York Times Tom Wicker e il suo collega del Washington Post Art Buchwald, i senatori Frank Church (democratico) e Howard Baker (repubblicano).

    Fu il presidente Lyndon Johnson a chiedere alle agenzie di intelligence di sorvegliare questi personaggi per scoprire se alcune proteste venivano alimentate da governi esteri. Il programma “Minareto” proseguì anche sotto la presidenza Nixon, ma fu chiuso quando scoppiò lo scandalo Watergate. Ed è verosimile pensare che dal vaso di Pandora del Datagate usciranno presto altri scandali simili a questo.
    Siamo ben oltre lo scandalo che generò il watergate...
    http://tg24.sky.it/tg24/mondo/2013/0...e_credito.html

  2. #52
    Originariamente inviato da lnessuno
    Molto prima, pare, visto che essere pubblicamente contro la linea ufficiale comportava di diventare sorvegliati speciali.

    http://www.polisblog.it/post/156445/...spiati-dallnsa

    Siamo ben oltre lo scandalo che generò il watergate...
    http://tg24.sky.it/tg24/mondo/2013/0...e_credito.html
    ...e non mi stupisco più di tanto.
    Lo spionaggio più o meno lecito c'è sempre stato, questo va detto, soprattutto durante la guerra fredda, al giorno d'oggi la diffusione di internet ha garantito per un certo tempo una sorta di via di comunicazione "sicura" per comunicazioni/traffici illeciti e non e le solite manie di controllo dell'elite USA hanno portato a questo.

    Mi sembra ormai palese che la NSA o chi per essa abbia tutti i mezzi necessari per poter mettere in atto un controllo quasi globale che comprende qualsiasi cosa abbia una rete telematica, possono controllare quasi tutto e possono infiltrarsi in quasi qualsiasi cosa vogliano, direttamente o indirettamente.

    Magari sbaglio ma penso che un tempo, vedi l'articolo da te citato, lo spionaggio era più una sorta di spionaggio "informativo", nel senso che se eri potenzialmente dannoso per il sistema ti spiavano per avere informazioni su cosa facevi ed avevi in mente, mentre al giorno d'oggi invece assistiamo ad un vero e proprio controllo globale indistinto, ovviamente ciò è gravissimo ma la maggior parte della gente è troppo telerincoglionita per rifletterci sopra e fare qualcosa.

  3. #53
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Altre niùs, sempre più entusiasmanti e che non possono non invogliare ad andare a vivere negli Stati Liberi d'America:

    http://daily.wired.it/news/tech/2013...to-454621.html

    A quanto pare negli anni scorsi l'NSA lanciò un progetto (che andava contro il loro quarto emendamento, tra l'altro) per tracciare tutti i telefoni di tutti gli americani.

    Una mole di dati mostruosa.

    Fonti ufficiali però dicono che i teletubbies sono simpaticissimi e che in realtà il progetto è stato fermato (non si sa perché). Ah e che le informazioni raccolte non sono mai state usate, e che in realtà era tutto uno scherzone. Pare però che molte informazioni in merito non siano ancora state divulgate, quindi in teoria potrebbe anche capitare che lo scherzo non fosse realmente uno scherzo.

    Chi vivrà vedrà insomma.

  4. #54
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Ancora notizie trapelano da quel di Snowden. A quanto pare non solo i comuni cittadini sono stati spiati, ma anche presidenti di nazioni autonome come Messico e Brasile. Probabilmente non solo loro, ma questo lo sapremo più avanti...

    http://www.spiegel.de/international/...-a-928817.html

    The NSA has been systematically eavesdropping on the Mexican government for years. It hacked into the president's public email account and gained deep insight into policymaking and the political system. The news is likely to hurt ties between the US and Mexico.
    Viva i paladini della democrazia, insomma. Mi chiedo se qualcuno si dovrà dimettere, per questo, o se gli unici a subirne conseguenze saranno quelli che hanno reso pubblici questi veri e propri soprusi.

  5. #55
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Ah, non si è fatto attendere un altro aggiornamento... pare che l'NSA spiasse direttamente anche la Francia. Qualcosa come 3 milioni di telefonate francesi, ogni giorno sono passate dall'orecchio del Ministero dell'Amore americano.

    http://daily.wired.it/news/politica/...en-832012.html

  6. #56
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Ecco la notizia del giorno, in realtà era probabile che fosse così ma era inutile farsi dare del complottista prima del tempo
    Anche l'Italia spiata dalla NSA, i servizi segreti italiani lo sapevano, ma hanno fatto finta di niente:

    http://www.polisblog.it/post/165433/...-spiata-italia
    Il Datagate ha colpito in tutto il mondo attraverso le operazioni di spionaggio della Nsa, e questa non è tanto una novità. Il fatto è che la notizia è rimbalzata oggi soprattutto in Europa in seguito alle rivelazioni di Le Monde sullo spionaggio della Nsa in Francia, che documenta l’intrusione dell’agenzia di sicurezza americana nella vita privata dei cittadini d’oltralpe.
    Al che sorge immediatamente il dubbio che la stessa sorte sia capitata anche all’Italia. Cosa confermata dal deputato di Sel e membro del Copasir Claudio Fava: “È avvenuto anche in Italia e i servizi italiani ne erano al corrente”, detto a Effetto Giorno su Radio 24. “Mi sembra chiaro che sia avvenuto anche in Italia. Il pezzo di Le Monde ci offre un dato puntuale su quello che avveniva con la Francia, ma ricordando anche che lo stesso sistema di raccolta a strascico di dati in base ad alcuni sensori è stato fatto nei confronti di altri Paesi, cosa che non è stata smentita dai vertici dei servizi segreti americani con i quali abbiamo avuto una serie di incontri due settimane fa a Washington. Ci hanno spiegato che il loro scrupolo principale è stato quello di rispettare le leggi americane sulla privacy e intervenire a tutela della sicurezza del Paese”.
    E la sicurezza del paese, evidentemente, impone di spiare paesi avversari così come paesi amici. Ma è legale tutto questo? Ed è accettabile? “Che tutto questo confligga con le leggi nazionali di Paesi alleati è un punto di vista che loro (gli Usa, ndr) non hanno, ma che noi dovremmo avere”.
    Il ministro francese ha convocato l’ambasciatore americano, l’Italia che ha fatto dopo aver scoperto che persino la nostra ambasciata a Washington veniva intercettata? “Quando abbiamo chiesto qualche mese fa ai servizi e al Governo cosa intendessero fare l’atteggiamento ci è sembrato abbastanza tiepido. Da quello che abbiamo saputo da fonte americana a Washington i servizi italiani sono sempre stati al corrente di questa attività di monitoraggio, che interveniva anche pesantemente sulla privacy dei cittadini italiani”.
    “Questa politica della Nsa - che ha alcuni elementi selettivi che permettono di risalire a dati pericolosi - è fatta seguendo le leggi americane, è una cosa che già sappiamo. Cambia la capacità di reazione, il governo italiano ha voltato lo sguardo da un’altra parte, ma nessuno può dirsi stupito. Il modo in cui ha posto il problema la Francia è un tema dal quale nessuno potrà sottrarsi, chiederemo al governo come mai non è stato mai convocato l’ambasciatore americano”.
    Da tutto questo si capisce come l’Italia, per ragioni ignote, sia stata di fatto l’unica nazione a non protestare per niente dopo aver scoperto di essere stata vittima di spionaggio da parte di una nazione alleata. Inutile perdere tempo? Non la pensano così la maggior parte degli omologhi europei e non solo: la prima a protestare fu Angela Merkel, ma anche la Svizzera votò in Parlamento un ordine del giorno di condanna degli Usa, la presidente brasiliana Youssef annullò una visita per protesta e adesso è la volta, un po’ in ritardo, della Francia. Da noi c’è solo silenzio.
    Ora sappiamo anche quanto i nostri onorevoli scrotocefali tengano ai diritti dei propri sudditi.

    Bellissimo ripensare alle finte polemiche dei nostri eroi per le ben più blande intercettazioni nostrane...
    Ultima modifica di lnessuno; 21-10-2013 a 18:08

  7. #57
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    A quanto pare anche Merkel personalmente era spiata. Ovviamente Obama nega, non può fare null'altro... ma dubito che il kapo si fidi sulla parola. Non è mica italiana dopotutto...

    http://www.downloadblog.it/post/9667...-ma-obama-nega
    Grossi problemi per Barack Obama: questa volta a fare pressione sul governo americano per la vicenda Datagate non sono gli organi di informazione né i consumatori, ma l’amministrazione di Berlino, che ha chiesto delucidazioni in merito a un’inchiesta portata avanti dal settimanale Spiegel; sconvolgente, in effetti, è stato scoprire che forse pure il cellulare di Angela Merkel sarebbe stato spiato dagli Stati Uniti d’America: un comportamento inaccettabile, perché troppo invadente nei confronti di una comunità - quella tedesca - che non è sotto il controllo del continente nord-americano. Il portavoce della cancelliera, Steffen Seibert, ha subito contattato il governo statunitense per chiedere ulteriori spiegazioni e avere dettagli “immediati e completi” sulla vicenda; per il momento le indagini sono ancora aperte e non hanno dato conferma di nulla, ma, se si scoprisse che l’inchiesta corrispondesse a verità, sarebbe “inaccettabile“, come ha riferito lo stesso portavoce della Merkel. A parlare con Obama è stata pure lei, il Primo Ministro tedesco, che si è mostrata molto risentita e pronta a dare battagliata: non sappiamo nient’altro, purtroppo, sui contenuti della chiamata.

    Il settimanale tedesco Spiegel, intanto, si dice quasi sicuro che la cancelliera sarebbe stata spiata per anni e anni: il sospetto, in effetti, era nato già mesi fa, quando il governo aveva chiesto lucidazioni all’amministrazione Obama, però senza ricevere risposta.
    La risposta degli Stati Uniti

    Dal canto loro, il portavoce del Presidente degli Stati Uniti e lo stesso presidente negano qualsiasi invasione di campo e promettono di dare ulteriori spiegazioni:

    “Il presidente - ha sottolineato il portavoce - non spia le sue comunicazioni e non lo farà”.
    C’è da fidarsi di un governo che ha sotto controllo i dati di mezzo mondo? Fossimo nella Merkel, non fermeremmo le indagini.

  8. #58
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2011
    Messaggi
    19
    E' solo l'ennesima ingerenza "incidentale" che verrà spacciata come un errore

  9. #59
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    La cosa divertente, l'avete già scritta? E' che l'Italia è uno dei migliori produttori mondiali di tecnologia spionistica, tanto bravi ed efficienti che gli Stati Uniti ci controllano anche per questo motivo: per sapere a chi vendiamo questa tecnologia...
    Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"

  10. #60
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Mi chiedo quale sarebbe la reazione di o'Bama se a spiare mezzo mondo fosse stato... chessò Kim Coso il coreano...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.