il sistema di numerazione binario (cioè a base 2) è la base del funzionamento di un computer.
Il microprocessore è composto da migliaia di transistor, i quali possono avere solo due stati, che vengono "letti" come 0 o 1. (acceso/spento, alto voltaggio/basso voltaggio... ecc)
Questa variabile si chiama bit (Binary digit) ed è la più piccola informazione che un computer può rappresentare, qualsiasi altro tipo di informazione deve essere perciò una combinazione di bit -> da qui le potenze di due.
Un bit è troppo piccolo quindi per conservare un carattere o un numero o qualsiasi altra cosa in realtà ci serva: ci puoi mettere solo un bool.
Storicamente un byte era il numero di bit utilizzati per codificare un singolo carattere di testo in un computer, da quel momento poi le architetture dei computer si sono basati su questo, ed è anche diventato un'unità di misura delle capacità della memoria. A quei tempi bastavano 8 bit per rappresentare i caratteri (glie ne bastavano 256: gli americani non hanno caratteri accentati).
Quindi credo sia semplicemente per questo che un byte sia 8 bit: una convenzione