Veramente l'ASCII è stato realizzato su 7 bit ...
La codifica BCD a 6 bit e la EBCDIC a 8 ...
Veramente l'ASCII è stato realizzato su 7 bit ...
La codifica BCD a 6 bit e la EBCDIC a 8 ...
No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.
ad onor del vero 7 bit erano quelli "standard" e poi nell'ultimo bit ogni nazione (o gruppo culturale, o non ricordo bene cosa) inservia i simboli che più gli servivano. Per esempio gli europei ci inserirono le lettere accentate, che nell'ASCII americano non c'erano.
Questo creò un sacco di problemi e bla bla bla. Esiste un articolo molto interessante sulle codifiche dei caratteri e su come si sono evoluti nella storia, se lo ritrovo ve lo linko
E che c'è di vero o falso? La codifica ASCII (né standard né altro, semplicemente ASCII) era ed è su 7 bit.
La codifica "ASCII estesa" si è servita dell'ottavo bit per rappresentare altri caratteri (grafici e propri di varie lingue).
Non esiste un "ASCII americano" ma un "ASCII" ed è una codifica ben determinata nella storia (A sta per American ma non è per questo che lo puoi chiamare "ASCII americano" ...)nell'ASCII americano non c'erano.
Oggi c'è UTF-8
Ultima modifica di oregon; 24-10-2013 a 19:48
No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.