Ciao Xinod e grazie un milione per avermi risposto.
Ieri ho avuto abbastanza tempo senza PC davanti per pensare ad una soluzione a questo problema, poichè quella che avevo trovato era proprio una ciofeca (sena PC davanti a volte si ragiona meglio ). Ed ecco qui che realizzo che, quello che lo script chiama speed, è in realtà il tempo di percorrenza (in questo caso è molto evidente ciò).
Per cui ragiono sulla basilare formula della fisica v=s/t per cui t=s/v ed ecco qui che credevo di aver scoperto l'uovo di colombo.
Poi arrivo a casa e, per scrupolo, do un'occhiatina prima questo forum..ed ecco che vedo la tua soluzione. Brillante!!! Praticamente mi hai anticipato, però a quel punto ci tenevo a mettere in pratica la mia di soluzione (almeno per vedere se avevo ragione), per cui ho tirato fuori questo:
codice:
$(document).ready(function () 
{
	$('#up').mouseover(function()
	{
		var pos=$(window).scrollTop();
		var end=$('#end').offset().top;
		var time= pos/.2 ;
		$('html, body').stop();	
		$('html, body').animate({scrollTop: 0}, time, 'linear');
	});
	$('#up').mouseout(function()
	{
		$('html, body').stop();	
	});
	$('#down').mouseover(function()
	{
		var pos=$(window).scrollTop();
		var end=$('#end').offset().top;
		var time= (end - pos)/.2 ;
		$('html, body').stop();	
		$('html, body').animate({scrollTop:$('#end').offset().top}, time, 'linear');
	});
	$('#down').mouseout(function()
	{
		$('html, body').stop();	
	});
});
Non è ottimizzato e bello come il tuo, ma funziona perfettamente ed è anche un piacere vederlo!!!
In ogni caso grazie ancora tante per il tuo aiuto!!!
CIAOOO