Quote Originariamente inviata da valia Visualizza il messaggio
non dici ad un compilatore java "dentro questo file importa il jar vattelapesca", dici "importa le classi x, y, z" dove x, y, z sono dei classname validi (cioè nella forma

nomepackage.nomeclass oppure nomepackage.*).

Se non metti . significa che non c'è un packaging (cosa di fatto sbagliata) e non sa come comportarsi.

Fondamentalmente fai 2 errori: tentare di importare il jar e non specificare i package correttamente.
Sei ancora all'inizio, rivedi bene l'organizzazione dei file in java.
Grazie, il tuo intervento mi è chiarissimo e sono sicuro che hai anche ragione nell'indicarmi di rivedere bene l'organizzazione, ogni commento istruttivo è ben accetto data la mia immatura esperienza in java.
Il fatto è che la strada che ho intrapreso è quella che ho trovato "curiosando" all'interno di altri jar del progetto che ho scompattato e decompilato. Di fatto in molte classi di questi jar sono presenti proprio questi import x,y,z così come riportati sul mio codice.
A parte la mia inesperienza, mi risulta comunque difficile rivedere l'organizzazione di alcune cose, in quanto necessarie al mio progetto, ma non di mia competenza (perché sviluppare da terze parti).
Mi chiedevo come mai io non riesco, per quanto sbagliato, a replicare quanto già presente in altre parti del progetto?
Ho capito che x,y,z non sono dei packaging, ma anche se sbagliato coma mai non riesco a importarli come classi dato che ho intravisto essere possibile da altri codici di progetto decompilati?

Grazie ancora per l'assistenza