allora,

intanto, grazie per la risposta.

cercando una soluzione mi sono rimesso a smanettare con il codice e facendo delle prove ho visto che la connessione al db non funzionava.

prima:
Codice PHP:
<?php
//connessione al database anna
$connessione mysql_connect('localhost''root''''');
//selezione del database
$base_dati mysql_select_db('anna'$connessione);
if(
$connessione == FALSE) {
              echo 
"Errore nella connessione";} else {
                echo 
"connessione riuscita";}?>
questa la versione che ho modificato:

Codice PHP:
<?php
//connessione al database anna
$host "localhost";
$user "root";
$pass "";
$connessione mysql_connect($host$user$pass);
if(
$connessione==FALSE) {
echo 
"connessione non riuscita"

//selezione del database
$base_dati mysql_select_db('anna'$connessione);
if(
$base_dati == FALSE) {
echo 
"nessun db con quel nome";}
?>
e qui la prima domanda, cosa cambia tra i due modi di creare la connessione?

perché il primo script non funzionava e il secondo si?

per l'istruzione insert ho modificato in questo modo:

Codice PHP:
<?php
$inserimento_anagrafica 
mysql_query(
INSERT INTO anagrafiche 
(ragione_sociale, via, cap, citta, piva_codice_fiscale, proprietario, mittente, destinatario, rea,  iscrizione_albo ) 
VALUES 
('
$ragione_sociale', '$via', '$cap', '$citta', '$piva_codice_fiscale', $proprietario', '$mittente', '$destinatario', '$rea', '$iscrizione_albo')
"
);
?>
era il fatto che non avevo messo mysql_query che non eseguiva l'inserimento?

ps. adesso funziona tutto, e scusa per lìidentazione del codice, ho fatto copia/incolla da dreamweaver come lo visualizzavo io e credevo andasse bene.
ti prometto che starò più attento! ;-)