Dal logo di Office --> Salva con nome --> Altri formati e poi scegli csv dalla tendina.
Riguardo al primo problema potresti provare a usare queste formule in sostituzione di quelle che ti ho dato prima:
in A1 di Foglio2 la formula =se(Foglio1!D1<>"";Foglio1!D1;"")
in B1 di Foglio2 la formula =se(Foglio1!E1<>"";Foglio1!E1;"")
in C1 di Foglio2 la formula =se(Foglio1!B1<>"";Foglio1!B1 & " - " & Foglio1!A1;"")
La differenza è che queste visualizzano qualcosa solo se nella cella di partenza c'è qualcosa, ad esempio in A1 di Foglio2 verrà visualizzato qualcosa solo se in D1 di Foglio1 c'è qualcosa, altrimenti niente (e non zero come le formule precedenti).
Questo dovrebbe permetterti di copiare le formule una volta per tutte nelle prime 10000 righe (ad esempio) e non pensarci più.
In questo caso però il problema è che l'esportazione in csv non si limita ai soli dati visualizzati ma esporta ogni volta tutte le 10000 righema può darsi che questo non sia un problema se il DB su cui vai a caricare i dati è in grado di gestire la cosa, altrimenti ti resta ancora l'opzione di aprire col blocco note il file csv che contiene le righe vuote da eliminare, posizionarti alla fine dell'ultima riga valorizzata e digitare Shift-Ctrl-Fine e poi Canc. Probabilmente è la soluzione più comoda.
Ciao