toglici il giorno che sei fuori per appuntamenti. toglici quello in cui hai mal di denti (o mal di testa, o l'influenza ...). toglici quello in cui il tuo carico di lavoro è minore del solito. toglici un po' di ferie l'anno, giusto per non finire alla neuro prima del tempo.
ora al tuo fatturato lordo toglici il 60%
come già detto poi, di fatto ci sono delle situazioni in cui per non perdere il cliente qualcosina di meno lo devi fare per forza (microimprese, altre agenzie ...), ma il concetto è che per come la vedo io non sarebbe fuori luogo partire da una cifra del genere come standard, poi è ovvio che valuti di volta in volta in base al cliente stesso ed alla tipologia di lavoro.