Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21

Hybrid View

  1. #1
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    Quote Originariamente inviata da lnessuno Visualizza il messaggio
    Anche questo è vero, da freelance ci sono miriadi di attività "collaterali", funzionali al lavoro ma che non vengono pagate... però anche contando di dedicare 3 ore al giorno a queste attività la cifra sarebbe comunque molto alta...
    toglici il giorno che sei fuori per appuntamenti. toglici quello in cui hai mal di denti (o mal di testa, o l'influenza ...). toglici quello in cui il tuo carico di lavoro è minore del solito. toglici un po' di ferie l'anno, giusto per non finire alla neuro prima del tempo.
    ora al tuo fatturato lordo toglici il 60%



    come già detto poi, di fatto ci sono delle situazioni in cui per non perdere il cliente qualcosina di meno lo devi fare per forza (microimprese, altre agenzie ...), ma il concetto è che per come la vedo io non sarebbe fuori luogo partire da una cifra del genere come standard, poi è ovvio che valuti di volta in volta in base al cliente stesso ed alla tipologia di lavoro.

  2. #2
    Moderatore di Javascript L'avatar di ciro78
    Registrato dal
    Sep 2000
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,514
    Quote Originariamente inviata da Myaku Visualizza il messaggio
    toglici il giorno che sei fuori per appuntamenti. toglici quello in cui hai mal di denti (o mal di testa, o l'influenza ...). toglici quello in cui il tuo carico di lavoro è minore del solito. toglici un po' di ferie l'anno, giusto per non finire alla neuro prima del tempo.
    ora al tuo fatturato lordo toglici il 60%



    come già detto poi, di fatto ci sono delle situazioni in cui per non perdere il cliente qualcosina di meno lo devi fare per forza (microimprese, altre agenzie ...), ma il concetto è che per come la vedo io non sarebbe fuori luogo partire da una cifra del genere come standard, poi è ovvio che valuti di volta in volta in base al cliente stesso ed alla tipologia di lavoro.
    ma per chi ha la partita iva le spese sul lordo sono del 60%? io so che per i dipendenti ci attestiamo sul 30% ma sulla partita iva non so nulla
    Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
    Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.


  3. #3
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    Quote Originariamente inviata da ciro78 Visualizza il messaggio
    ma per chi ha la partita iva le spese sul lordo sono del 60%? io so che per i dipendenti ci attestiamo sul 30% ma sulla partita iva non so nulla
    leggi qui:
    http://www.corriere.it/inchieste/rep...e6c64466.shtml

    certo è proporzionale al reddito, ma se consideri anche le spese che non sono completamente deducibili/detraibili ... credo che comunque l'articolo stesso basti a rendere l'idea

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.