Provato anche quello, ma il divx scaricato dal sito ufficiale mi faceva andare alcuni video a scatti, mentre l'xvid l'ho installato ugualmente, ma per comprimere i miei filmati con VirtualDub (non mi pare K-Lite offra anche i codec "applicabili").
Inoltre ho sperimentato che ogni codec è inutile fino a quando qualche sito (idiota) non ti mette un video (magari un videocorso abbinato a un software professionale che hai pagato) scaricabile in un formato poco popolare: in quel caso, piuttosto che stare a installare un certo codec su tutti i pc dei colleghi cui serve quel video, installo e aggiorno una volta l'anno K-Lite e prevengo di essere chiamato con: "Com'è che il filmato non si vede?" Mica tutti si pongono il problema dell'esistenza di più formati video...