Quote Originariamente inviata da andbin Visualizza il messaggio
Una DLL ovvero una libreria "nativa" del sistema, da sola, con Java non ci fai granché, questo forse lo hai già intuito.
Java è in grado di invocare funzioni in librerie dinamiche "native" utilizzando la tecnologia JNI (Java Native Interface). Il punto è che la libreria DLL deve essere fatta secondo tutta una serie di regole e convenzioni specifiche di JNI. Questo giusto per dire che con JNI non puoi accedere a qualunque DLL arbitraria. La DLL specifica per JNI può poi a sua volta invocare DLL native del sistema o di terze parti.
E in genere serve un relativamente piccolo strato Java per definire la "interfaccia" (in senso generico) verso Java e anche per marchiare certi metodi come "native", implementati cioè nella DLL specifica per JNI.

Ora ... io non conosco quella partport.dll, non so se è stata fatta per JNI oppure no. Se non è appropriata per l'uso per JNI, allora o qualcuno ha già scritto una parte Java + DLL-per-JNI per accedere a questa partport.dll oppure dovresti farlo tu ..... e non è affatto banale (richiederebbe come minimo competenze di C/C++ molto buone).

Esiste anche un progetto, se è ancora attivo, chiamato JNA, una libreria Java per accedere arbitrariamente a qualunque DLL ma devi sapere ed essere in grado tu di "mappare" la forma (nome, parametri, ecc...) delle funzioni native in dichiarazioni di metodi in Java.
Grazie è stata una spiegazione molto utile, ora mi è più chiara la cosa. Comunque quì è dove ho scaricato il .dll . Non so se potrebbe servirti a darmi una mano ad usarla questa libreria. Oppure è necessario che io trovi un altra libreria tale da includere direttamente nel progetto?

oocities.org/Juanga69/parport/index.html?20112