Ciao!
Quella riga modifica la variabile p facendola riferire ad un nuovo oggetto (stringa) costruito cosí:
1) La stringa comincia con:
p[:s.start() +5] #ovvero uno slice della stringa p: questo slice include la sub-stringa che va dall'inizio fino all'incontro del pattern definito in re.search + 5 caratteri, ovvero '\Wcasa\W' (cioé la parola "casa" tra due caratteri non alfanumerici).
2) poi ci aggiunge
str(i) #ovvero il numero intero a cui si riferisce i, ma in forma di stringa (per poter usare l'operatore + sennó con un int dá errore)
3) infine aggiunge
p[s.start()+5:len(p)] #ovvero il resto della stringa p.
Quindi praticamente prende la stringa p e, dopo la parola "casa", ci infila il numero definito da i.
...Secondo me![]()