Salve sono al 4° anno di Liceo e già penso al mio futuro. Ho moooolte scelte: Che faccio ingegneria informatica o solo informatica?![]()
Potreste farmi le differenze sostanziali fra le due?
Verso cosa devo indirizzarmi?
GRAZIE:gren:
Salve sono al 4° anno di Liceo e già penso al mio futuro. Ho moooolte scelte: Che faccio ingegneria informatica o solo informatica?![]()
Potreste farmi le differenze sostanziali fra le due?
Verso cosa devo indirizzarmi?
GRAZIE:gren:
ciao io ho fatto il Diploma Universitario di Ing. Inf a modena quindi posso parlarti almeno di questo.
Diciamo che questo corso (come il corso di laurea) non insegna tantissimo di informatica, i primi due anni in particolare puntano a darti dell basi di matematica, geometria, fisica, chimica ecc...
molti di questi argomenti sono anche interessanti, ma sono dell'opinione che se avessi passato i tre anni del corso a studiarmi l'informatica per i fatti miei ora saprei molte più cose...
i corsi di informatica erano:
fondamenti di informatica 1 - 2 (le basi, c,c++/java, asm)
calcolatori 1 - 2 (architetture)
sistemi operativi 1 - 2 (ovvio)
ingegneria del software 1 - 2
informatica industriale 1 - 2
basi di dati 1 - 2
a mio avviso nessuno di questi corsi è particolarmente impegnativo e approfondito...
Da quel che so il corso di Informatica è molto + pratico e meno teorico (e affronta molti più argomenti di informatica)
Considera che io ho finito l'università un paio di anni fa e penso che da allora qualcosa sia cambiato nel corso che ho seguito....
In bocca al lupo per la tua scelta![]()
halo
io ti consiglierei informatica se ti piace prendere dimestichezza con la pratica(che spesso pero' devi farti da te). in ingegneria c'è molta + teoria e reputo sia + complicato passare alcuni scritti
hola et labora
Io ho fatto 3 anni di Ing. Informatica e ti posso dire che impari tutto fuorché informatica!! In pratica la laurea di ingengeria (qualunque essa sia a parte logistica) equivale, o quasi, ad una laurea di matematica. Ti mettono la matematica in ogni campo... poi in più ti aggiungono 1 materia di informatica. Tieni presente ad esempio che nei primi 3 anni di Ing. Informatica ci sono SOLO 2 MATERIE ad indirizzo informatico che sono: Principi di informatica 1 e 2. Negli ultimi anni la materia è un po piu presente ma di poco. Il mio consiglio è: se vuoi fare informatica NON fare Ing. informatica. Se sei un GENIO di matematica e vuoi vedere QUALCOSA di informatica FAI ing. informatica
Ciao
Tutto giusto io sono quasi ingegnere informatico, fai due scelte a) compiti b) guadagno e velocità d'inserimento: se vuoi avere compiti di progettualità allo devi fare ingegneria dove ti insegneranno molta teoria ( e moltissima matematica) se invece vuoi avere un lavoro meno progettistico fai informatica che è più orientata all'utilizzo dei sistemi con poca progettualità. Aspetta però un Ing. Inf. guadagna di più con il tempo, e ti inserisci alla velocità della luce infiatti non mi hanno neanche fatto laureare che già da 5 anni lavoro (maledizione non riesco a finire di studiare)
Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono.
Grazie ragazzi.
Ma ritornando a ciò che ha detto genius, le prospettive di lavoro hanno comunque qualche aspetto in comune, cioè si può guadagnare bene con la laurea in informatica? E anche che tipo di incarico può avere un ing o solo un informatico? Grazie ancora mi avete chiarito moltissimo le idee. Io volevo vedere scritto fuori la porta di casa mia "Ing.", ma ora posso dire che metterò semplicemente il mio nome.
PLZ risp alle domande!!! TNX:sexpulp:
Un mio prof. dice che (e c' è da fidarsi) a livello burocratico la differenza tra un ingegnere inf ed un laureato in informatica si può parificare dando un paio di esami che ti permettono di iscriverti all' albo degli ingegneri (non so bene quali vantaggi comporti tutto ciò ma di certo è più fico apparire come "ing." nell' elenco telefonico). Se in pratica le lauree si equivalgano in tutto e perttutto non posso certo dirtelo io.
Ti posso solo dire che studio informatica da un anno ed anch' io sto sentendo l' esigenza di materie un po' più pratiche, anche se la nostra situazione non è certo estrema come quella descritta dagli studenti di ing. inf.
Di una cosa puoi star comunque certo: abiti in Italia e, di conseguenza, la tua università non ti preparerà completamente al mondo del lavoro (esclusi medici ed ingegneri non informatici), ma sarai tu a doverti sforzare per arricchire la tua esperienza già prima di finire gli studi.
anch'io ho queto dubbio..
penso che farò ingegneria: dall'idea che mi sono fatto facendo ingegneria non solo si utilizza al meglio gli strumenti ma si sa modificarli e crearne dei nuovi, cioè secondo me una volta diventato ingegnere si dovrebbe avere la possibilità di creare nuove soluzioni a problemi a migliorare quelle esistenti.. e non solo di utilizzare strumenti fatti da altri.. ditemi se l'idea è sbagliata.. così mi chiarisco ancora di + le idee!
ciao!
![]()
![]()
questa domanda l'avrei fatta anche io tra un po' di mesi, e credo che per un appassionato di informatica la scelta sia combattuta
Gigi mi sa che quello che dici non è giusto
Non è vero che la preparazione matematica degli ingegneri sia superiore.
I professori di Informatica sono quasi tutti professori di Matematica. Si fa anche progettazione di software, esistono appositi corsi di progettazione software (ingegneria del software).
La differenza è semmai la seguente:
Ingegneria -> spettro culturale piu ampio: puoi anche andare a lavorare come elettronico o nella robotica per esempio, oltre che nel software.
Informatica -> preparazione molto piu settoriale, in particalare con riguardo alla programmazione e alla progettazione del software applicativo e di sistema, puoi lavorare solo nel software, e sicuramente in questo campo il tuo background sarà maggiore (specie con i 5 anni).
Sia l'ingegnere sia l'informatico puro possono essere a capo di progetti di grandi sistemi informativi.