Hai letto quello che ho scritto o hai solo copiato e incollato il codice che c'è scritto senza guardare che fosse?
Hai letto quello che ho scritto o hai solo copiato e incollato il codice che c'è scritto senza guardare che fosse?
"Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares
Il codice che ho postato non era C++, bensì un esempio in un linguaggio ad alto livello che meglio si presta a queste situazioni.
Se vuoi usare C++ devi imparare una delle librerie sotto citate (o un'altra qualsiasi libreria grafica), ma tieni conto che la via è lunga e ardua.
O meglio è lunga e ardua se vuoi imparare VERAMENTE ad usare una tale libreria. Ed ovviamente prima devi conoscere molto bene il linguaggio che usi: nel caso C++.
"Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares
Con il mio aiuto puoi scaricare una guida ad una libreria grafica a tua scelta, leggerla, comprenderla, implementare quello che ti serve. Puoi postare in Offro lavoro/collaborazione e sperare nell'aiuto di qualcuno o pagare qualcuno per fare il lavoro al posto tuo, oppure puoi fregarti il codice in rebol dato che l'ho già scritto, scaricare REBOL/View (che è poco meno di 1 MB) e usare quello.
"Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares
Crei un file .r con all'inizioe poi quel codice e associ il suffisso .r a REBOL/View.codice:REBOL []
Oppure impacchetti in un archivio autoestraente l'interprete lo script come detto sopra e un luncher...
come qui
"Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares
[QUOTE=Scara95;25156539]Crei un file .r con all'inizioe poi quel codice e associ il suffisso .r a REBOL/View.codice:REBOL []
Oppure impacchetti in un archivio autoestraente l'interprete lo script come detto sopra e un luncher...
come qui[/QUOTEscs ci sono riuscito grazie mille![]()