Quella di html.it non è male. In realtà se trovi un video è meglio, almeno capisci. In realtà il database MySQL è proprio un servizio completo, non un singolo file, quindi il tuo server DEVE avere quel servizio attivo.
Ad esempio alcuni hosting non lo prevedono o lo fanno pagare come servizio a parte, quindi devi prima capire se lo hai nello spazio web che possiedi, dopodiché ti basterà utilizzare "PHPMyAdmin" che è uno script che ti permette di modificare ogni singolo aspetto del database, creare tabelle, campi (dove poi andranno salvati i testi dalle pagine php) e via discorrendo.
Aimé non è un discorso da 5 minuti poiché comporta anche il tipo dei campi (INT, VARCHAR, FLOAT, LONG TEXT etc…) quindi va proprio studiato, ma è NECESSARIO per un corretto funzionamento dei tuoi script.

Rispondi quotando
