Sai fare un login usando un database?
Se sì, puoi fare la stessa cosa senza, solo che username e password li salvi in un file che leggerai invece di leggere il db.
Oppure visto che avrai un solo utente, username e password li scrivi direttamente dentro lo script che riceve i dati del form di login.
Quindi:
- pagina d'accesso al backend contenente un form che chiede username e password
- il form invia i dati ad uno script che ne verifica la correttezza
- se sono corretti crea una qualche variabile di sessione e reindirizza al backend
- in ogni pagina del backend, prima di visualizzare i contenuti verifichi se la variabile di sessione sia esistente e corretta