Pagina 2 di 18 primaprima 1 2 3 4 12 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 178
  1. #11
    Quote Originariamente inviata da hfish Visualizza il messaggio
    dovendo scegliere tra X netto ad PIVA ed Y netto con apprendistato sceglierei PIVA solo se X è MOLTO più alto di Y (almeno 2/300€ mese), altrimenti propenderei decisamente per la scelta safe
    Ma anche MOOOOOOOOOLTO più.

    Cmq il discorso è viziato in partenza. Si sta parlando della classica "falsa" partita IVA. Il "donatore di lavoro" ha chiaramente bisogno di questa risorsa, 8 ore al giono 5 giorni su 7...ma sta solo trovando il modo più conveniente, per lui datore, per assumerlo.
    Il fatto che ti stia parlando di tredicesima a parte, accordi a parte secondo me è una cazzata. La tredicesima non è un premio o un bonus in più sul RAL di un dipendente....è solo che il RAL piuttosto che spalmarlo su 12 mesi lo spalmi su 13. Anzi direi una inchiappettata per il dipendente che non dispone subito di una quota del suo RAL potendo quindi godere di eventuali interessi maturati sulla stessa.

    Per il lasciare a casa, dipende dalle dimensioni dell'azienda. Aziende piccoline come numero di dipendenti (nn ricordo il limite) possono lasciare a casa dei tempi indet. con estrema facilità.

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di LuckySevenRoX
    Registrato dal
    Sep 2011
    residenza
    Foligno
    Messaggi
    361
    La proposta era continuare con partita iva e percepire gli stessi soldi che avrei preso tramite stipendio (quindi x lnessuno non mi sarei ritrovato con 6k€ all'anno perchè il '60%' di tasse lo avremmo calcolato a parte per maggiorare il lordo).. però da quello che sto leggendo è quasi impossibile avere un rapporto continuativo con p.iva quindi la soluzione andrà a ricadere sicuramente sull'assunzione
    Ti rivedrò in un'altra vita…quando saremo tutti e due gatti...

  3. #13
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di astro
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    534
    Sottolineo anch'io che gli accordi verbali... variano col variare del vento e delle convenienze

    Io specificherei che se avessi una collaborazione continuerei a cercarmi un lavoro stabile a tempo indeterminato, mentre se fossi assunto no

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    ti vorrebbe dare quindi 1150 * 13 = ~15k netti annui

    per darti 15k netti e considerando il 60% di tasse sul lordo ti dovrebbe dare ~38k lordi.
    non avresti il tfr, non avresti la malattia, on avresti le ferie, saresti licenziabile tra 30 secondi.
    non potrà mai mettere per iscritto che hai diritto a ferie e malattia, perchè sarebbe un confermare il rapporto di lavoro dipendente, quindi saranno solo belle parole ritirabili in ogni istante...
    Ultima modifica di hfish; 20-12-2013 a 11:42
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  5. #15
    Non diventare anche tu una falsa partita IVA.
    Anche a me il mio datore di lavoro mi aveva fatto la medesima proposta dicendomi che per lui il lordo non sarebbe cambiato di una virgola rispetto ad assumermi da dipendente (possibile?).

    Se hai meno di 29 anni può assumerti come apprendista, io avevo addirittura la dicitura "indeterminato" nel CUD quando ero apprendista e questo segnavo anche nel 730.

    Invece per la questione formazione, non ho mai fatto nemmeno un minuto di questa formazione obbligatoria...

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    molto strano. deve esserci risultanza dei corsi che hai fatto. sospetto qualche inghippo, del tipo che l'ente certificatore sia stato oliato per farti comparire in qualche corso che non hai seguito.

    con l'ultima evoluzione del contratto parte o tutta la formazione (non l'ho ancora capito...) può essere svolta direttamente in azienda da colleghi esperti, ma anche in questo caso ci devono essere dei documenti formali con data, argomento del corso, numero di ore e firme...
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  7. #17
    Moderatore di Hardware L'avatar di teo1964
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    6,138
    Ricordavo che si era fatto (o provato a fare) qualcosa contro le "false partite iva", che obbliga le aziende ad assumere a tempo indeterminato "collaboratori" mascherati da consulenti con partita IVA. Di seguito uno stralcio ed il link all'articolo di quello che ho trovato:
    " La riforma del lavoro di Monti e Fornero prevede che la consulenza a partita IVA non possa protrarsi per oltre sei mesi nell’arco di un anno se con un singolo committente, perché altrimenti la collaborazione si configura come lavoro dipendente. Identico discorso nel caso in cui il lavoratore percepisca dalla consulenza a partita IVA oltre il 75% dei ricavi complessivi.

    Per contrastare il fenomeno, verranno messi in campo gli ispettori del lavoro, che costringeranno aziende e lavoratori fuori legge a mettersi in regola, quindi ad interrompere la collaborazione o procedere con la stipula di un contratto da dipendente.

    In caso si riscontrino irregolarità scattano le sanzioni di cui all’art.69 comma 1 del Dlgs 276/03, ossia la trasformazione del rapporto di consulenza in contratto lavoro subordinato. " Link all'articolo: http://www.pmi.it/impresa/contabilit...a-fornero.html
    Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di Ranma2
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    2,648
    Vai di apprendistato, solo che la paga è quella del livello base del contratto di riferimento. Non ti può pagare di più altrimenti non sei una apprendista. Molti ti infilano i premi, ma oltre ad essere illegali, i premi non vegono conteggiati nel calcolo dei contributi e degli straordinari. L'apprendistato di per se è un contratto a tempo determinato e scaduto il periodi di apprendistato passi a tempo indeterminato. Ora hanno anche ridotto le ore in aula e si possono mascherare come fatte in azienda.

    edit: non è che dare un premio di produttività è illegale, ma darlo costantemente ad ogni paga lo è, in quanto non tassati.
    Ultima modifica di Ranma2; 21-12-2013 a 20:08

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di LuckySevenRoX
    Registrato dal
    Sep 2011
    residenza
    Foligno
    Messaggi
    361
    Quote Originariamente inviata da Ranma2 Visualizza il messaggio
    Vai di apprendistato, solo che la paga è quella del livello base del contratto di riferimento. Non ti può pagare di più altrimenti non sei una apprendista. Molti ti infilano i premi, ma oltre ad essere illegali, i premi non vegono conteggiati nel calcolo dei contributi e degli straordinari. L'apprendistato di per se è un contratto a tempo determinato e scaduto il periodi di apprendistato passi a tempo indeterminato. Ora hanno anche ridotto le ore in aula e si possono mascherare come fatte in azienda.

    edit: non è che dare un premio di produttività è illegale, ma darlo costantemente ad ogni paga lo è, in quanto non tassati.
    per quanto riguarda il livello di apprendistato si parte per forza dall'1? mi sono informato velocemente ma non ho capito se va in base agli anni
    Ti rivedrò in un'altra vita…quando saremo tutti e due gatti...

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di LuckySevenRoX
    Registrato dal
    Sep 2011
    residenza
    Foligno
    Messaggi
    361
    Ci sono aggiornamenti, siamo arrivati a questa ipotetica conclusione:

    Contratto in apprendistato per 3 anni*
    Pagamento di 1200€ mensili**
    Possibilità di mantenere la partita iva aperta***

    Ora le domande:
    * lui mi ha detto che anche essendo 'apprendistato' il contratto può valere come 'tempo indeterminato', è vera questa cosa? è un punto che mi preme molto anche perchè a breve dovrò cambiare la mia auto e con un contratto a t.i. mi hanno detto che faranno sicuramente rate più vantaggiose

    ** Mi è stato spiegato che l'apprendistato prevede un compenso più basso dei 1200 stabiliti e che il resto mi verrà dato come 'premio produzione' o simili. è possibile questa cosa? e soprattutto è 'legale'?

    *** Devo sentire la mia commercialista ma credo non ci siano problemi (con il benestare del datore di lavoro) a mantenere aperta la partita iva giusto?
    Ti rivedrò in un'altra vita…quando saremo tutti e due gatti...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.