mi viene in mente la cosa più banale possibile:
hai provato a disabilitare la lettura in formato html nella webmail o nel client email?
molti utenti lo configurano così per risolvere problemi di sicurezza o di privacy...
alcuni anni fa mi occupavo di newsletter e un inconveniente simile si presentava quando il client di posta aveva abilitato esclusivamente la lettura in formato testo, mentre il messaggio era stato composto e inviato esclusivamente in formato html (invece che in testo e anche html, come dovrebbe essere).
in questi casi, a seconda di come è stata configurata la header dell'email, l'utente potrebbe visualizzare il puro codice html (quando c'è il content-type:text/html) oppure potrebbe visualizzare tutto bianco con solo un link per aprire il messaggio html in una nuova finestra (quando c'è il content-type:multipart/alternative).
ovviamente non puoi pretendere che tutti gli utenti abilitino l'html apposta per te, quindi hai due possibilità: la più facile per chi scrive è comporre il messaggio contemporaneamente in testo e html sempre ammesso che il software lo consenta! oppure, se gli utenti senza html sono in tanti, sarebbe meglio creare una seconda newsletter scritta direttamente in formato testo in modo che tu possa gestire manualmente la struttura del testo del messaggio (che altrimenti sarebbe stato composto brutalmente "in automatico" dall'editor).
i caratteri "in cirillico" escono fuori generalmente quando l'editor html utilizzato non è di buona qualità, o quando il destinatario è straniero e non ha impostato un set di caratteri compatibile con la tua lingua.
comunque se i servizi sono a pagamento bisogna pretendere l'assistenza tecnica!