Pagina 2 di 5 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 48
  1. #11
    Quote Originariamente inviata da kuarl Visualizza il messaggio
    elenchi tecnologie contraddittorie:
    - JDO e hibernate sono esclusivi, JDBC ti interessa poco se usi jdo o hibernate
    - tomcat in genere lo usi con jsp e servlet ma se vai di hibnerate o jdo spesso si fa il salto e si prende qualcosa di compatibile j2ee, che è alternativo a spring

    Libri? se vuoi pure lavorarci con java ti può interessare qualcosa su j2ee, che comprende molte delle tecnologie che indichi. Alcuni libri che sembrano ben fatti sono i seguenti:
    http://www.amazon.it/BUILDING-JAVA-E...&keywords=j2ee
    http://www.amazon.it/Core-J2EE-Patte...&keywords=j2ee

    ma fai attenzione, è roba per applicazioni complesse che richiede molto tempo per essere appresa. Se vuoi farti il sitarello o se vuoi essere comunque operativo fin da subito php va benissimo.
    E' tutta roba in inglese, non sono in grado di leggerla però vorrei approfondire meglio questo discorso per capire cosa andare a studiare e quale filo logico seguire. In passato avevo usato una libreria per connettermi ad un database chiamato sqlite che usavo come contenitore, senza sfruttare la parola "relazionale" per intenderci, e francamente non mi era sembrata una cosa così complessa. Se ho capito bene JDBC, JPA, JDO sono tutte librerie simili a quelle che usavo con sqlite quindi la domanda che nasce spontanea è questa: perché non imparare ad usare la più potente fin da subito anche per le cose più semplici e trascurare tutte le altre (la differenza penso sia legata solo ad una questione di numero di funzioni)? Se avrò bisogno di fare qualcosa di più impegnativo avrò già le basi per procedere senza dover cambiare tutto un'altra volta! Come database pensavo a MySql perché è il database più potente e free presente in circolazione.
    Sul resto ditemi voi, se c'è qualcosa di superiore a servlet, jsp e spring ben venga, ditemi voi, sono nelle vostre mani!
    2000 pagine in inglese mi sembrano davvero molte poi i testi che hai elencato sono del 2000 sicuro che non ci sia nulla di più recente che parla delle stesse cose?
    Ultima modifica di giannino1995; 31-12-2013 a 00:25

  2. #12
    Forse, ma sottolineo forse, l'idea di incominciare da una piccola guida free in italiano e provare a sporcarmi le mani con J2EE e MySql, sempre ammesso di trovarla, non dovrebbe essere una cattiva idea. Una volta che avrò un'infarinatura mi potrei prendere un bel manuale in inglese di quelli consigliati da voi e leggermelo con pace e pazienza, potrei imparare l'inglese e java allo stesso tempo. Nel caso proprio non mi ci trovassi mi prenderei questo benedetto manuale di php che tanto odio e pace all'anima mia.
    In passato avevo provato a leggere delle guide di css e html e mi ero trovato benino ma avevo trovato delle difficoltà perché nelle guide avevo incontrato degli errori. In genere sui libri non ci sono errori mentre sulle guide capita di provare uno script e di non vederlo funzionare, questo va detto... Siate buoni con me, ho fiducia in voi e sto dedicando molto del vostro tempo sulla base dei vostri insegnamenti e consigli.
    Ultima modifica di giannino1995; 31-12-2013 a 00:47

  3. #13
    Un applicativo web che mi piacerebbe realizzare è questo:
    L'utente si iscrive, risponde ad una serie di domande e poi io da un pannello di controllo estrapolo in automatico un file .csv con le risposte. In questo modo imparo ad usare un database, imparo a rendere private e soggette a login alcune pagine del sito e ad interagire con un database anche per il download delle informazioni. E come non bastasse potrei usare questo piccolo programma per fare dei sondaggi con dei miei amici.
    Per fare una cosa così di che strumenti avrei bisogno oltre che di MySql?

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2012
    Messaggi
    28
    Beh non la prendere così, hai chiesto un parere in un forum ed io ti ho detto la mia in merito... Non ti conosco e quindi non è che ti voglio incoraggiare o scoraggiare per il puro gusto di farlo, sono nel mondo Java da un po' di anni e ti dico la mia opinione in base alla mia esperienza...

    Detto ciò penso che le tue motivazioni siano giuste e lodevoli, ma stai guardando un po' troppo avanti rispetto alla tua preparazione e stai giudicando un po' di cose senza l'adeguata preparazione...

    Se un giorno ti troverai a vendere i tuoi programmi, lo puoi fare con sufficiente tranquillità... Il codice sorgente non è visibile e decompilare e comprendere un codice offuscato è cosa né breve né banale, anzi... Se cerchi in giro vedrai che ci sono molti software scritti in Java, anche costosi, che vengono venduti e se grandi software house già affermate sul mercato non hanno questo problema non vedo perché dovresti averlo tu che sei all'inizio...

    Un'altra cosa... Sfruttare il parallelismo di più core di un processore non c'entra proprio nulla con Java e men che meno con PHP che è un linguaggio interpretato... Queste sono cose gestite dal sistema operativo...

    So che è noioso e che l'entusiasmo ti vorrebbe far fare tutto e subito, ma alla lunga non è l'approccio vincente se giudichi e prendi certe strade prima di saperne abbastanza...

    Comunque l'indice del libro che ti ho segnalato lo puoi vedere da

    http://www.deitel.com/Books/Java/JavaHowtoProgram7e/tabid/1191/Default.aspx


    è la versione 7 che trovi tradotta in italiano. Può andare bene, anche se la parte relativa al web si riferisce a strumenti un po' vecchiotti, anche se i concetti sono gli stessi. In ogni caso ti riconsiglio di prendere un testo più aggiornato in inglese... Prima o poi dovrai impararlo se vuoi fare questo lavoro ed è meglio prima che poi...

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Quote Originariamente inviata da javatore Visualizza il messaggio
    Sfruttare il parallelismo di più core di un processore non c'entra proprio nulla con Java

    Scusate .... non voglio innescare flame o altro ma ... javatore, puoi chiarire il significato di questa affermazione?
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  6. #16
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2012
    Messaggi
    28
    Quote Originariamente inviata da andbin Visualizza il messaggio

    Scusate .... non voglio innescare flame o altro ma ... javatore, puoi chiarire il significato di questa affermazione?
    Contestualmente a quest'affermazione:

    Quote Originariamente inviata da giannino1995 Visualizza il messaggio
    La programmazione parallela perdonami se insisto ma dovrebbe essere la base di ogni nuova applicazione... perdonami ma su questo punto sono proprio in disaccordo... andare a studuare un linguaggio che non permette questa gestione dell'hardware non mi affascina assolutamente... l'hardware si evolve ed è giusto che anche il software lo faccia... ti dico di più, secondo me presto anche php inserirà qualche strumento di questo tipo perché è troppo importante però ora non ha ancora nulla...
    Java non si interfaccia con l'hardware, men che meno può controllare direttamente i core a disposizione... PHP poi...

  7. #17
    Quote Originariamente inviata da giannino1995 Visualizza il messaggio
    Ti faccio ridere?! Andiamo bene!!! Perdonami di nuovo ma il tuo discorso proprio non regge. Se in futuro volessi vendere una licenza di un software fatto inizialmente per me cosa dovrei fare? Rifare tutto in c++? Non mi sembra una strada tanto banale...
    Non regge?? io credo che regga eccome... perchè nel qual caso in un futuro volessi vendere un software basta venderlo come progetto proprio.. (diritti riservati e/o copyright) e nessuno deve copiarlo senza autorizzazione ne decompilarlo ecc... poi se ti preoccupi di questo... behh... non voglio dire (ma la metà del mondo ha software piratato (di condeguenza parti di codice sono state violate) e non scritto in java) quindi... poi beh.. se credi che il c++ sia meglio... !!
    Ps... ho scritto metà del mondo... nel senso che nel 70 per certo del mondo c'è acqua... ma anche alcune piattaforme e navi...

    il lupo perde il pelo ma non il vizio!
    http://www.pateam.eu
    http://pateam.altervista.org

  8. #18
    PROGRAMMAZIONE PARALLELA

    A scanso di equivoci volevo dire che java permette la programmazione parallela e quindi di sfruttare tutti i core del processore, vedasi le concurrency utilities e il classico esempio Divide et impera, mentre php no! Se ho dei calcoli matematici che posso realizzare il parallelo con java e c++ lo posso fare perché sono programmi completi e anche in maniera agevole mentre con il php no perché è un linguaggio molto più limitato.

    C++ E JAVA IN AMBIENTE DESKTOP

    Proprio per il fatto che la pirateria è un problema che bisogna cautelarsi. Inoltre ci sono molti programmi che non si riescono a piratare come ad esempio questi:
    www.cdmdolmen.it
    www.amv.it
    www.steinberg.net/en/products/nuendo/nuendo_6/
    ma ce ne sono molti altri.
    Sono tutti software fatti in c++ e non in java e hanno tutti una chiavetta hardware. Piratare i software è cosa molto complessa e non ci riesce nessuno a parte i più esperti che si dilettano però con software di grande portata con Windows, Office, ecc... Realizzare un software per il desktop in java è da incoscenti. Photoshop, AutoCAD, Office, Eclipse, Visual Studio e molti altri che sono tutti Programmoni con la "P" maiuscola sono fatti tutti in c++ che oltre più sicuro è molto più veloce di java perché non deve essere interpretato da una JVM. L'unico neo è che non va su Apple ma sinceramente me ne frega poco, mi sembra che sia un problema più di Apple che mio... In realtà non è un problema ma una vera e propria scelta di Apple.
    P.S.: Dimenticavo, che il software sia piratabile e non piratato dalla stessa azienda che li produce è tutto da dimostrare!
    Ultima modifica di giannino1995; 02-01-2014 a 10:19

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di Alex'87
    Registrato dal
    Aug 2001
    residenza
    Verona
    Messaggi
    5,802
    Quote Originariamente inviata da giannino1995 Visualizza il messaggio
    Sono tutti software fatti in c++ e non in java e hanno tutti una chiavetta hardware. Piratare i software è cosa molto complessa e non ci riesce nessuno a parte i più esperti che si dilettano però con software di grande portata con Windows, Office, ecc... Realizzare un software per il desktop in java è da incoscenti. Photoshop, AutoCAD, Office, Eclipse, Visual Studio e molti altri che sono tutti Programmoni con la "P" maiuscola sono fatti tutti in c++ che oltre più sicuro è molto più veloce di java perché non deve essere interpretato da una JVM. L'unico neo è che non va su Apple ma sinceramente me ne frega poco, mi sembra che sia un problema più di Apple che mio... In realtà non è un problema ma una vera e propria scelta di Apple.
    P.S.: Dimenticavo, che il software sia piratabile e non piratato dalla stessa azienda che li produce è tutto da dimostrare!
    In realtà Eclipse è scritto in Java. Ed è open source, quindi di proteggere il codice gliene frega poco...

    Discorso velocità, dimentichi la compilazione JIT (just-in-time): il codice viene compilato al volo dalla jvm dinamicamente a seconda di *come* viene eseguito il programma.
    SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
    Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | ​NO M.P. TECNICI

  10. #20
    Il testo che mi hai inviato ha 1500 pagine in inglese, non c'è nulla di più contenuto e di più recente? Comunque nell'indice leggo:
    The servlets and JSP chapters have been dropped in favor of the new JavaServer Faces (JSF) treatment.
    Quindi mi sorge la domanda: si può decidere di trascurare JSP, servlet e cominciare subito con JSP?
    Ho paura di acquistare un libro che parli in generale delle tecnologie per creare applicazioni in java per il web e non di un libro che riassuma e proponga un approccio per lavorare sul web con database. Capite la sottile differenza? Forse posso azzardarmi a prendere un testo in inglese anche se credo di non essere all'altezza ma deve essere il più corto possibile.
    Sul sito della hoepli ho trovato un testo vecchiotto sulle JSF ma non c'è la descrizione e su Google non trovo l'indice.
    http://www.hoepli.it/libro/java-serv...838644726.html
    Altra cosa che non mi piace del manuale che mi hai postato è questo:
    New JDBC chapter introduces JDBC 4 and uses the MySQL and Java DB databases.
    Parla sia di MySQL che di Java DB ma io inizialmente mi accontenterei di usare MySQL. Se posso vi chiedo, sempre a titolo di curiosità quali sono i pregi e i difetti di Java DB rispetto al tanto blasonato MySQL.
    Un'altra cosa che non capisco è questa:
    Carefully coordinated with our new Java, Web 2.0, Ajax, and Programming Projects Resource Centers.
    Ho letto la definizione su wikipedia ma non capisco bene cosa sia questo AJAX e quale sia in soldoni il vantaggio tecnico di questa tecnologia. Molto grezzamente e con il mio solito linguaggio inappropriato equivale forse a spostare parte delle procedure di calcolo dal server al browser dell'utente impegnando il meno possibile il server ed il più possibile il pc dell'utente?

    Rispondete con cura a tutte le mie domande per favore

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.