Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di gatto012
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    1,726

    consiglio dischi wd per raid 1 + controller

    ho il mio caro buon nas con FreeNas che ha raggiunto praticamente l'anno di uptime, e visto il natale appena trascorso pensavo che si meritasse anche lui un regalino

    attualmente ha un solo disco, un caviar green da 2 TB

    l'idea era di passare ad un raid 1
    il disco attuale lo monterei in un box esterno e lo userei per scopi vari, quindi comprerei 2 dischi nuovi

    a livello di budget la scelta ricadrebbe fra:
    1) WD caviar red 2x2TB
    2) WD caviar green 2x3TB ( con la funzione di idle appositamente disabilitata )
    3) altri ed eventuali

    mi chiedevo: visto che di per se il raid 1 è una soluzione che rende più sicuro l'archiviazione di dati, vale la pena usare i WD RED? hanno si il 30% in più di mtbf e il doppio di riattivazioni, ma allo stesso prezzo mi potrei permettere i GREEN da 3tb, di cui ne ho già 3, un 1500gb vecchio di 4 anni, un 2tb con 2 anni, ed il 2tb attualmente nel nas da un anno, e nessuno mi ha ancora mai dati problemi

    ogni consiglio è ben accetto, buone feste


    ps.: sapreste consigliarmi anche un controller pcie che possa essere una valida alternativa al raid software o integrato in mobo? ( magari che non costi un occhio della testa )

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2013
    Messaggi
    23
    Secondo me: vai tranquillo con un green in raid1.
    L'obbiettivo di archiviare i dati, inoltre un NAS deve consumare poco perchè rimane acceso molto e il green è adatto a questo.
    Io ho installato dei dischi red già difettosi,così come ho dei dischi green operativi da anni.

    Per il controller non saprei dirti. Non ti piace il raid integrato? L'acquisto di un controller raid è costoso e così come accade per gli HD i prezzi cambiano (anche se meno).

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di gatto012
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    1,726
    Per il controller probabilmente hai ragione e rinuncio. Quelli che interessavano a me sono infatti raid hardware completi con battery backup come ho nel mio server... Ma per degli areca o adaptec siamo già Di 300 euro in su

    Non so quanto sarebbero più bassi nei consumi i green tenendo conto che gli tolgo con wdidle la funzionalità di parcheggio delle testine, indispensabile per preservarli in un ambiente non desktop

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2013
    Messaggi
    23
    Ben inteso che ciò che ho scritto vale per un privato o una piccola azienda. Mai mi sognerei di mettere un green su un sistema profesisonale, mission critical, ecc, etc ... ma siccome si parlava di FreeNAS ho interpretato nel modo che ritenevo più corretto.

    Per i consumi, in termini percentuali riferiti ai W ti dirò che sono abbastanza rilevanti, in quanto agli euro di corrente spesa in più in realtà non è tantissimo, ma come si dice: di questi tempi è meglio guardare anche a quello.

    Ecco cosa ho trovato in un sito a caso:

    Hard Disk Sata3 3.5" 1000gb(1tb) Wd10ezrx Wd Intellipower 64mb Cache Green:
    Consumo (stand-by):0.4 W
    Consumo di energia (lettura):3.7 W
    Power consumption (idle):2.1 W
    Consumo di energia (scrittura):3.7 W
    Corrente di start-up:1.10 A

    Hard Disk Sata3 3.5" 1000gb(1tb) Wd10ezex Wd 7200rpm 64mb Cache Blue:
    Consumo (stand-by):1.2 W
    Consumo di energia (in lettura):6.8 W
    Consumo di energia (in scrittura):6.8 W
    Power consumption (idle):6.1 W

    Hard Disk Sata3 3.5" 1000gb(1tb) Wd1002faex Wd 7200rpm 64mb Cache Black:
    Standby: 0.70 Watts
    Read/Write: 6.80 Watts
    Idle: 6.10 Watts
    Sleep: 0.70 Watts

    Strano il blue costa meno ... e il black non consuma così tanto come si potrebbe pensare.

    In un sistema raid1 moltiplica per 2 i consumi (perchè 2 sono gli HD) e molto-a-spanne, pensando di non scrivere cavolate, direi che raggiungi i 50 euro di risparmio sulla corrente di 1 anno.
    Piuttosto di un controller consiglio un RAID5, con almeno 4 dischi perchè disperdi meno spazio nello stripe ed hai la stessa sicurezza, se non maggiore, e l'uso di un NAS vero, magari un QNAP.

    Da valutare, sempre secondo logica dei consumi, un NAS vero e proprio. Se un FreeNas viene montato un pc di qualche anno fa, e stimiamo un consumo di 200W, allora è meglio sostituirlo perchè un NAS vero da 4 dischi se ne prende dai 10 ai 30W, e lì sono altri soldi specie se fai P2P e va 24/24h.

    Certo i costi iniziali non sono indifferenti ...

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di gatto012
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    1,726
    L'idea non era quella di un sistema mission critical, diciamo più che speravo di cavarmela con un controller da qualche decina di euro, cosa inevitabilmente andata a friggere quando ho visto che non c'era nulla che cercavo ad un prezzo accessibile, a questo punto il tuo suggerimento è più che giusto e un raid soft se la caverà

    Tutti i WD con intellipower dovrebbero avere consumi simili indipendentemente dalle prestazioni, da quel che sapevo io i green in più hanno una funzione che ogni 8 secondi parcheggia le testine. Spero che sia corretto quel che dico.

    Un po ovunque ho letto che è necessario disabilitare questa funzione ( o meglio nei green non può esseretolta del tutto ma portata fino a 600 secondi se non erro ) per preservare la salute del disco nel tempo

    AAll'inizio non sapevo di questa cosa, me ne hanno parlato solo dopo 3 mesi che l'attuale green 2tb era in funzione nel NAS. Ho potuto in effetti constatare che in quei 3 mesi ha avuto più cicli di start up che nei 18 mesi successivi )

    Sempre da quel che ho letto, una volta disabilitata il vantaggio in risparmio energetico rispetto agli altri modelli scompare, rendendo a quel punto i red vantaggiosi come sicurezza e tenuta negli anni. Quel che volevo capire è se i Red valgono veramente quel 20% di costo in più


    Correggimi se qualche informazione riportata fosse errata
    Ultima modifica di gatto012; 03-01-2014 a 20:15

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2013
    Messaggi
    23
    Forse sono un pò OT ora, comunque io non ho misurato personalmente i consumi degli HD e non ho chissà quali certezze, ma mi sono documentato, per cui ciò che posso riportarti è la stessa cosa che dici anche tu, rimango un pò perpleso da ciò che leggo perchè in realtà WD dichiara che i consumi in lettura e scrittura, per un GREEN, sono la metà rispetto ad un blue, ciò significa che dovrebbe esserci dell'altro rispetto al parcheggio delle testine.

    So per esempio che i green rispetto ai blue hanno due funzionalità in più, anzi diverse (link ufficiali a WD):

    WD Green 1 TB SATA Hard Drives ( WD10EZRX)

    WD Blue 1 TB SATA Hard Drives ( WD10EZEX)

    chiamano queste funzionalità INTELLISEEK e INTELLIPOWER. Si fa riferimento ad una tecnologia, più praticamente, un algoritmo di ricerca di dati all'interno del disco che permette di trovare prima e meglio un dato sull'HD realizzando nel contempo un certo risparmio energetico.
    I dettagli credo siano un segreto (di pulcinella) industriale, comunque riporto ciò che lodo dichiarano:

    "IntelliPower è un bilanciatore della velocità di rotazione, della velocità di trasferimento, di algoritmi caching ideato per fornire notevoli risparmi di energia e performance solide. Inoltre, le unità GreenPower consumano una minore quantità di energia durante l'avvio consentendo l'utilizzo di più unità simultaneamente con una conseguente disponibilità tempestiva del sistema."

    Se si guardano i datasheet alla vode INTELLIPOWER (punto 3) riportano:

    Un equilibrio perfetto tra velocità di rotazione, velocità di trasferimento e algoritmi della cache, il tutto messo a punto per offrire prestazioni solide e notevoli risparmi. Per ogni modello di disco WD Green, WD può utilizzare un RPM diverso, invariabile.

    L'algoritmo secondo me va ad abbassare la rotazione del disco a 5400 giri (o meno) per ottenere questo risparmio.
    Nella lettura sequenziale l'impatto prestazionale sarà solo iniziale, nella lettura random probabilmente è la stessa cosa. A regime i dischi dovrebbero avere le stesse prestazioni, ma a letture/scritture "diluite nel tempo" e random (quindi che non si trovano in cache) probabilmente il green ha prestazioni davvero pessime.
    Però diciamo la verità, quando si verifica un caso così? Forse se lavoriamo con word, cioè quando il carico di lavoro è scarso, quando abbiamo il computer quasi in stand-by e non ci servono prestazioni.

    In un pc poi l'antivirus mantiene sempre in attività il disco, non fosse quello lo stesso swap di windows lo fa, la scrittura log e diversi altri software che potremmo aver installato. E' facile che in un NAS invece si sfrutti tale capacità di risparmio energetico e che dal punto di vista delle prestazioni sia pressochè identico.

    Risultato: il green in realtà non produce i risparmi che promette sulla carta, ma allo stesso tempo nell'uso quotidiano e normale (non parlo di benchmark) non è così inferiore come prestazioni.
    In un NAS, dato che i momenti di stand-by sono maggiori, si dovrebbe poter sfruttare meglio la funzionalità green.

    Purtroppo ho letto anch'io della funzionalità di parcheggio, ma come ti ho detto non ho gli strumenti tecnici per confermarlo. Se ad essere disabilitato è solo il parcheggio delle testine sono molto-daccordo, inceve se gli 8 secondi sono relativi alla diminuzione di rotazione del disco allora guadagnerai sui benchmark, ma nella pratica non è che guadagni chissà quanto.

    Tutto questo va letto sotto un grande "SECONDO ME".

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.