Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di SkinBonno
    Registrato dal
    Dec 2007
    residenza
    Bologna
    Messaggi
    1,139

    [Win 7] Riavvii durante gioco online, nessuna bsod

    Pc Desktop S.O. Win 7 Ultimate 32bit Sp1 con tutti gli aggiornamenti installati.
    Ennesimo problema...

    Da qualche giorno 'sto cavolo di pc ha preso a riavviarsi automaticamente mentre sono in partita online su Starcraft 2 (praticamente l'unico gioco che uso sul pc).
    In pratica, dopo circa 5 minuti della prima partita alla quale mi collego, il pc si riavvia da solo, mostrandomi la classica schermata di selezione modalità per riavvio imprevisto.
    Non viene visualizzata nessuna bsod.
    Dal registro eventi non c'è nessuna nota particolare che aiuti a risalire alla causa del problema.
    Ho disabilitato il riavvio automatico in caso di errore di sistema, non è cambiato nulla.
    Ho provato a giocare chiudendo qualunque programma potesse impegnare la cpu, antivirus compreso, explorer.exe compreso, niente da fare.
    Mi sto arrampicando sugli specchi .

    Qualche tempo fa avevo un problema simile dovuto al surriscaldamento della Cpu, con un po' di pasta il problema è scomparso, inoltre mentre adesso non mi dice nulla, prima appena si riavviava il pc mi segnalava "Cpu over -temperatura- press f12 to continue" (non mi ricordo com'era scritto temperatura ), premendo f12 il pc si avviava correttamente.

    Domani vedo di testare le ram (1 slot da 1Gb e un altro da 2Gb) con qualche software.
    L'unica altra cosa che mi viene in mente è che l'alimentatore del pc ha due ventole, una delle quali gira a metà della velocità dell'altra, dovrei sostituirla ma non mi ha mai dato problemi, inoltre non ha l'attacco scollegabile, i cavi sono stagnati sulla scheda madre.
    C'è qualche software freeware comprensibile (a me o a qualcuno di voi riportando i dati) che mi permetta di controllare se i vari componenti hardware oltre alle ram funzionino correttamente?

    E... qualche altra idea in merito?
    Ultima modifica di SkinBonno; 12-01-2014 a 00:39
    La vita è fatta a scale, c'è chi scende e c'è chi cade.

    Se avrei studiato, avessi imparato. [Cit. Leone di Lernia ]

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di SkinBonno
    Registrato dal
    Dec 2007
    residenza
    Bologna
    Messaggi
    1,139
    aggiornamento: ho provato a far girare MemTest, al 14% il pc si è riavviato senza darmi nessun messaggio di errore, e mettendoci una vita per riavviarsi correttamente. al riavvio successivo ci ha messo il tempo solito, nessun ritardo.
    finchè non trovo una 20ina di euri per prendere un altro slot di ram e testarlo, mi sapete dire qualche software per testare (o solo per vedere i valori se sono a posto) l'alimentatore del pc??
    La vita è fatta a scale, c'è chi scende e c'è chi cade.

    Se avrei studiato, avessi imparato. [Cit. Leone di Lernia ]

  3. #3
    installa speccy http://www.piriform.com/speccy/download

    guarda nei valori della motherboard.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di SkinBonno
    Registrato dal
    Dec 2007
    residenza
    Bologna
    Messaggi
    1,139
    installato, queste sono le schermate principale e scheda madre.

    http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/826/xdyy.png
    http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/59/61qa.png

    i valori sono rilevati con il pc acceso da una mezz'oretta, e ho solo girovagato per internet in questa mezz'ora.
    tutto a posto o c'è qualcosa di sballato?
    La vita è fatta a scale, c'è chi scende e c'è chi cade.

    Se avrei studiato, avessi imparato. [Cit. Leone di Lernia ]

  5. #5
    beh! direi che la 12 V con solo 7.8 e la 5V a 4.3 siano un tantino sotto.

    Sono le alimentazioni dell'HDD, ventole, masterizzatore. Se hai un tester digitale potresti verificare se sono effettivamente quelli i valori.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di SkinBonno
    Registrato dal
    Dec 2007
    residenza
    Bologna
    Messaggi
    1,139
    si ho un tester, devo solo capire su quali cavi appoggiarmi per rilevare la tensione.
    ti posto due foto dei due connettori che ho sulla scheda madre, riesci a indicarmi a parole (o segnandomeli sulla foto) su quali cavi mi devo "appoggiare" per vedere se i valori sono effettivamente quelli?

    http://imageshack.com/a/img856/9233/arau.jpg
    http://imageshack.com/a/img6/6452/q8vv.jpg
    http://imageshack.com/a/img707/777/f2cu.jpg
    http://imageshack.com/a/img24/5764/tjwj.jpg

    grazie mille in anticipo!

    ps. se i valori che rileverò sono quelli, e sono bassi, andrei abbastanza sul sicuro pensando che sia l'alimentatore a riavviarmi il pc quando è sotto sforzo?
    Ultima modifica di SkinBonno; 13-01-2014 a 13:12
    La vita è fatta a scale, c'è chi scende e c'è chi cade.

    Se avrei studiato, avessi imparato. [Cit. Leone di Lernia ]

  7. #7
    se ci fosse un vecchio tipo di connessione per l'HDD sarebbe semplice.

    A pc funzionante trovi la +12V sul giallo e la +5V sul rosso. Sul nero la 0V.
    L'alimentatore e' da complessivi 500 W che dovrebbero bastare.

    qui trovi tutti i connettori di un alimentatore standard
    http://www.multimediaforum.it/screen/connettori.jpg

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di SkinBonno
    Registrato dal
    Dec 2007
    residenza
    Bologna
    Messaggi
    1,139
    grazie mille! in giornata vedo di provare.
    La vita è fatta a scale, c'è chi scende e c'è chi cade.

    Se avrei studiato, avessi imparato. [Cit. Leone di Lernia ]

  9. #9
    Forse arrivo tardi ma quando si riavvia senza schermate blu o messaggi sul registro eventi è l'alimentatore, che va in protezione e blocca qualsiasi report di Windows prima che possa essere generato.
    Fonte: esperienze dirette.

    Tra l'altro ho visto in questa foto http://imageshack.com/a/img856/9233/arau.jpg che c'è molta polvere sulle feritoie dell'alimentatore: prova a pulire la ventola prima di pensare a una sostituzione.

    Infine, cerca di mettere due banchi RAM uguali perché il ciclo del sistema è unico, e si adatta alla più lenta: quindi avere 3GB di RAM formata da 2+1 è peggio che averne altrettanta formata da 1,5+1,5.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di SkinBonno
    Registrato dal
    Dec 2007
    residenza
    Bologna
    Messaggi
    1,139
    grazie dei consigli gas.
    la polvere sulla ventola dell'alimentatore è perchè la ventola stessa gira male (meno della metà dell'altra, è dura anche muovendola con un dito), per cui dopo 4 giorni che la pulisco è nuovamente in questo stato.
    ho provato a smontarla e pulirla ma rimane comunque un po' incastrata, mi sa che si è rotto un qualche pezzettino dentro, l'unico problema è che è stagnata sulla scheda stessa dell'alimentatore, e mi viene difficile rimuoverla senza creare danni.
    piuttosto se rilevo valori bassi, dato che già ha dei problemi alla ventola, e dati i suoi 4-5 anni, vedrò di procurarmi un alimentatore nuovo.
    per la ram provvederò a prendere un altro slot da 2gb per fare 2+2, che a quanto mi hanno detto sono i gb massimi supportati dai sistemi operativi a 32bit. se anche non fosse così, è comunque il metodo più economico di riallinearle

    grazie a entrambi dei consigli, se dopo il test rileverò valori bassi all'alimentatore, appena ho qualche soldino per l'alimentatore vedrò se torna tutto a posto, oltre a equilibrare le ram.
    La vita è fatta a scale, c'è chi scende e c'è chi cade.

    Se avrei studiato, avessi imparato. [Cit. Leone di Lernia ]

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.