Ni, il geoide non è una forma geometrica con proprietà matematiche particolari, ma è per definizione la forma della Terra (ha una definizione più rigorosa basata sul potenziale gravitazionale, ma il concetto è quello); se scavi un buco per terra, cambi (leggerissimamente) la forma del geoide. Nel 99% dei casi una buona approssimazione del geoide è un ellissoide di rotazione con particolari parametri.
Seguendo questa convenzione e considerando che il cocomero è scientificamente detto Citrullus lanatus, chiameremo la forma del cocomero "citrulloide", nome che peraltro ben si addice alla testa di molti.![]()


Rispondi quotando