Per la RAEE non so esattamente come funzioni, in linea teorica, il contributo "dovrebbe" essere per rottamare il neo-acquisto quando non sarà più utile.
Se cosi fosse, il prodotto "in garanzia" dovrà essere distrutto e quindi si applica la RAEE.
Il nuovo prodotto che sostituirà quello in garanzia, non avrà quindi un contributo RAEE pagato, e quindi chi si accollerà tale spesa?

Per finire....capisco il voler avere l'ottimo supporto ad una minima spesa, ma se si scelgono determinate fasce di prodotti, non ci si può attendere miracoli.