Pagina 2 di 17 primaprima 1 2 3 4 12 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 161
  1. #11
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,782
    Quote Originariamente inviata da partime Visualizza il messaggio
    Tu sei uno di quelli che dice "per due centesimi non stiamo a far casino"... così si sottosta sempre ai soprusi.
    Certo, anche le spese di spedizione!
    "per due centesimi ecc..." non esattamente.
    ma in tutti i contratti di garanzia ho letto che le spese sono sempre a carico del cliente. (salvo ditte particolari che devono fare figuroni)
    minchia! si accollano di cambiare un pezzo a gratis... se pure paghi un po' di spese hai un frigo nuovo-nuovo

    sopruso... ma per piacere

  2. #12
    Quote Originariamente inviata da galz Visualizza il messaggio
    io alle questioni di principio antepongo sempre la praticità
    10€ --> frigorifero nuovo di pacca, servizio completo
    no 10€ --> casini, litigate, corriere incazzato

    stiamo parlando di 10€ su un valore della merce di circa 500€... valgono i casini?

    Discorso ripiani interni: sono qui, sìsì poi te li porto.. adesso non posso eh... se vi servono, mandate un corriere io adesso non riesco..
    Premesso che la penso come te... il mio fegato val più di 10 euro. Però bisogna anche ringraziare chi ha lo stomaco per affrontare questi mini soprusi, che se lasciati troppo liberi possono avere effetti incontrollabili.

    Oggi hanno adeguato i prezzi per le macchinette degli snack in ufficio (aumento IVA dal 4% al 10%).
    Le cose che costavano 70 centesimi, ora costano 75 centesimi invece che 74. Candidamente il commerciale che è venuto a cambiare i cartellini si è lasciato sfuggire che grazie a questo ritocco, avranno un bonus di 30mila euro l'anno (su tutte le macchinette che gestiscono). A me ha girato un po' le palle.
    Anche perché, passi che le macchinette non accettano gli 1 e 2 centesimi (non so se ci sono dei limit/rischi tecnici) ma noi abbiamo le chiavette ricaricabili. Li' davvero non hai scuse: scali i centesimi che vuoi, che col tempo vengono accumulati. Per quale ragione non l'hai fatto? Perché mi dici che mi adegui i prezzi all'IVA e poi invece ci metti anche del tuo?

    Ma che vuoi scatenare una guerra per un centesimo?

  3. #13
    Quote Originariamente inviata da Vincent.Zeno Visualizza il messaggio
    minchia! si accollano di cambiare un pezzo a gratis... se pure paghi un po' di spese hai un frigo nuovo-nuovo
    Ma non è che le fanno un favore a cambiare il pezzo perché il LORO prodotto è difettoso ed è ancora in garanzia!

    Quote Originariamente inviata da Vincent.Zeno Visualizza il messaggio
    sopruso... ma per piacere
    Mi sei troppo simpatico...

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    mettila così... le spese di invio e restituzione del prodotto in garanzia NON sono comprese nella garanzia.
    spedire e farti riportare indietro un frigorifero ti sarebbe costato molto di più. molto.

    paga sti 10 euro e non rompere i coglioni
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Quote Originariamente inviata da chumkiu Visualizza il messaggio
    Ma che vuoi scatenare una guerra per un centesimo?
    Un centesimo al giorno per tutti i giorni lavorativi e per ogni (quasi) collega? Sì

    Non avrei probabilmente fatto storie per i 10 euro di trasporto (che effettivamente è fuori garanzia), ma quel centesimo rubato ad ogni acquisto dalla macchinetta è veramente odioso.

    Dove lavoravo prima, per una questione simile sulla macchinetta del caffè abbiamo optato per procurarcene una di quelle domestiche, a noleggio... la macchinetta era inclusa nel prezzo ed abbiamo finito per pagare i caffè meno di 15 centesimi l'uno invece di 35. Ed erano buoni, a differenza di quelli del distributore che era una bevanda putrida con la temperatura della lava.

  6. #16
    Moderatore di Windows e software L'avatar di URANIO
    Registrato dal
    Dec 1999
    residenza
    Casalpusterlengo (LO)
    Messaggi
    1,288
    http://www.quifinanza.it/3047/editor...-prodotti.html
    La Corte di giustizia sul tema ha fatto un chiarezza sul tema. Attraerso due cause tra loro collegate, le numero C-65/09 e C-87/09, dalle quali emerge il principio che in caso di sostituzione di un prodotto a causa di un vizio di conformità anche le spese di consegna, rimozione e reinstallazione del bene sono a carico del venditore.

  7. #17
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Per la RAEE non so esattamente come funzioni, in linea teorica, il contributo "dovrebbe" essere per rottamare il neo-acquisto quando non sarà più utile.
    Se cosi fosse, il prodotto "in garanzia" dovrà essere distrutto e quindi si applica la RAEE.
    Il nuovo prodotto che sostituirà quello in garanzia, non avrà quindi un contributo RAEE pagato, e quindi chi si accollerà tale spesa?

    Per finire....capisco il voler avere l'ottimo supporto ad una minima spesa, ma se si scelgono determinate fasce di prodotti, non ci si può attendere miracoli.
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    il contributo RAEE serve a pagare lo smaltimento del VECCHIO elettrodomestico che presumibilmente il nuovo andrà a rimpiazzare... fa nulla se uno sta comprando il primo frigorifero della sua vita, pagherà cmq una quota dedicata allo smaltimento del vecchio frigorifero che sta sostituendo... -.-

    in teoria la casa madre dovrebbe essere in grado di ricondizionare il prodotto e rimetterlo in vendita, non lo butterà via così com'è, e quindi non ha senso pagare il contributo RAEE sul frigo sostituito...
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  9. #19
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    ...
    Per finire....capisco il voler avere l'ottimo supporto ad una minima spesa, ma se si scelgono determinate fasce di prodotti, non ci si può attendere miracoli.
    Le leggi sono leggi, non dipendono dal prezzo di vendita del bene.
    La legge dice una cosa? Io mi aspetto che venga applicata a qualsiasi cosa venga venduta ed a qualsiasi prezzo, sia per il frigo da 1.500€, sia per quello da 150€.
    Tu produttore, se metti in vendita un prodotto, devi stare alle leggi vigenti e rispettarle.
    Se vendi un prodotto scadente e si rompe son problemi tuoi, ti accolli tutti gli oneri del caso.
    Non è un problema del compratore il prezzo a cui un bene viene venduto.

    Il discorse del "Va bene dai, ma che ci fa? Son pochi spicci in confronto al servizio." da fastidio anche a me, se è un importo non dovuto non te lo devo pagare.

    E' un "favore" che gli fanno a sostituirglielo? No, lo prevede la legge, un tuo prodotto (il prezzo l'hai deciso tu ed io te l'ho pagato quanto l'hai valutato, non ti ho chiesto io lo sconto) mi si è rotto entro i termini di garanzia e non per colpa mia, va da se che me lo devi cambiare, ci mancherebbe altro.

    E' un "favore" che gli fanno a rispedirglielo? No, perché a fronte di ciò ha subito anche un disagio, starà quasi un mese senza frigorifero... si deve anche pagare per un disagio subito?

    E' anche a causa della cultura del "ma che vuoi che sia?" che le cose poi vanno male.

  10. #20
    Quote Originariamente inviata da lnessuno Visualizza il messaggio
    Un centesimo al giorno per tutti i giorni lavorativi e per ogni (quasi) collega? Sì


    Non avrei probabilmente fatto storie per i 10 euro di trasporto (che effettivamente è fuori garanzia), ma quel centesimo rubato ad ogni acquisto dalla macchinetta è veramente odioso.


    Dove lavoravo prima, per una questione simile sulla macchinetta del caffè abbiamo optato per procurarcene una di quelle domestiche, a noleggio... la macchinetta era inclusa nel prezzo ed abbiamo finito per pagare i caffè meno di 15 centesimi l'uno invece di 35. Ed erano buoni, a differenza di quelli del distributore che era una bevanda putrida con la temperatura della lava.

    Dovessi scatenare una guerra per ogni centesimo che cercano di rubarmi… non farei altro da mattina a sera. C'è chi ha il pelo, il tempo e la voglia di farlo… e chi no. Io no, ma ammiro e ringrazio chi lo fa perché alla fin fine lo fa anche per me.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.