Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 38

Hybrid View

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di roxi.g
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    288

    incidente auto e proposta di risarcimento inferiore al danno

    Ciao a tutti, mio padre ha subito un tamponamento; fatta la constatazione amichevole, il tamponatore ha ammesso il torto e si è scusato, tutto in modo civile.

    preventivo per la riparazione € 3.400; l'assicurazione ne vuole risarcire 1.000 perchè la macchina è vecchia e ripararla sarebbe antieconomico.
    certo, antieconomico per l'assicurazione!!

    lo avevano chiamato per farsi dare l'Iban per il bonifico ma mio padre si è rifiutato di darglielo; anche la sua assicurazione gli ha consigliato di accettare il bonifico come acconto per "poi vedere" in seguito.
    Mio padre ovviamente ha paura che fatto il bonifico la cosa sarà chiusa d'ufficio e tanti saluti a tutti!!

    chiedo: è normale un comportamento del genere? possibile che uno che ha ragione in un tamponamento ci debba rimettere 2.400 euro solo perchè la macchina è vecchia? lui non vuole specularci sopra, vuole solo la sua macchina a posto!

    le due assicurazioni stanno facendo le furbe per evitare rotture di scatole?


    oggi pomeriggio provo ad andare alla mia assicurazione per chiedere se questo è un comportamento normale, ma nel frattempo mi date un'idea di cosa fare a parte magari telefonare ad Altroconsumo per una consulenza?
    sostieni la ricerca - http://www.unverosorriso.it/ita/home.html

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    l'assicurazione non rimborserà mai più del costo dell'auto.
    è una stronzata ma è così.

    se hai una vecchia panda che vale 300€ eppure ti porta egregiamente a lavoro ogni giorno, e qualcuno di viene addosso distruggendotela, non ci sono speranze di avere più di 300€ (molto meno probabilmente) anche se con quei soldi non ci paghi neanche la rottamazione...

    un paio di anni fa ho subito anche io un tamponamento in moto e mi hanno liquidato molto meno dei danni effettivi che avevo subito
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  3. #3
    io ho avuto un problema simile...per avere tutto il denaro mi son fatto fare dal carrozziere la fattura dell'avvenuta riparazione e l'assicurazione per legge è obbligata a risarcire in toto...infatti una volta presentata quella mi hanno dato tutto

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    La mia ragazza tempo fa è stata investita sulle strisce pedonali, mentre andava al lavoro. Portatile distrutto, cellulare distrutto.. oltre ovviamente ai vestiti, la borsa e la paura del tutto.

    Risultato: l'assicurazione le ha rimborsato una parte del portatile, ed il resto son cazzi suoi... tanto era roba vecchia.

    Sono dei ladri e rubano nel pieno rispetto delle regole che i loro lobbisti hanno imposto in politica, come disse Virgilio "vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare", che suona più o meno come "fanno che cazzo gli pare, inutile prendersela".

  5. #5
    Io sono in ballo proprio ora con un risarcimento danni (a mio favore).
    Per semplificare tutto ho fatto constatazione e indennizzo diretto. L'auto è in un'officina convenzionata con la mia assicurazione, la perizia l'han fatta direttamente loro e ora la stanno riparando nuovo per nuovo (senza considerare la svalutazione dei pezzi che avevo su prima dell'incidente, compreso il servosterzo, per il quale invece di limitarsi a una revisione han proprio ordinato una nuova pompa. Io non tiro fuori un centesimo, paga tutto direttamente l'assicurazione, che poi di rifà su quella dei "colpevoli".
    Per i danni materiali quindi tutto ok. Il mio problema sono i danni IMMATERIALI, che sono ingenti e non sono facilmente quantificabili. Per intenderci: 3gg lavorativi persi causa mancanza dell'auto e difficoltà a reperire una sostitutiva (difficile quantificare la perdita, perché sono un autonomo, non ho stipendio fisso, ma senza auto incasso ZERO). Due giorni di lavoro fortemente penalizzato dalla mancanza di una strumentazione specifica reperita solo dopo. Ora mi si è guastata pure la sostitutiva (lo so, sono sfigato) e non c'è modo di reperirne un'altra ALMENO fino a lunedì ( più probabile martedì), quindi altri 3/4 gg lavorativi persi.

    L'unica cosa quantificabile è il PREZZO della sostitutiva che ho usato finora (intorno ai 400€ circa).

    Vedremo come andrà a finire...




    In ogni caso, quando in passato mi distrussero la Punto, valore reale 1000/2000€ max, mi pagarono sulla base del valore di listino (4000€) aggiungendo 500€ per l'immatricolazione di un'auto nuova.
    Quote Originariamente inviata da lnessuno Visualizza il messaggio
    La mia ragazza tempo fa è stata investita sulle strisce pedonali, mentre andava al lavoro. Portatile distrutto, cellulare distrutto.. oltre ovviamente ai vestiti, la borsa e la paura del tutto.

    Risultato: l'assicurazione le ha rimborsato una parte del portatile, ed il resto son cazzi suoi... tanto era roba vecchia.

    Sono dei ladri e rubano nel pieno rispetto delle regole che i loro lobbisti hanno imposto in politica, come disse Virgilio "vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare", che suona più o meno come "fanno che cazzo gli pare, inutile prendersela".
    Circa 15 anni fa urtai una ragazza con la mia moto. Roba da poco: perse l'equilibrio e battè il culo a terra.
    Chiese risarcimento danni per 2/3 giorni di lavoro persi, computer distrutto, agendina, telefonini, vestiti, gioielli e qualsiasi altra cosa potesse inventarsi di avere addosso mentre andava a prendere l'autobus alle 7 di mattina di un giorno feriale, manco l'avessi travolta e lanciata lontano. Palese che stesse tentando di lucrare sul risarcimento. Ed è grazie alla gente come lei che le assicurazioni ora tendono a stringere all'osso i risarcimenti per danni non-inequivocabilmente riconducibili al sinistro.
    Ultima modifica di Mauz®; 19-01-2014 a 20:59

  6. #6
    Quote Originariamente inviata da Mauz® Visualizza il messaggio
    Io sono in ballo proprio ora con un risarcimento danni (a mio favore).
    Per semplificare tutto ho fatto constatazione e indennizzo diretto. L'auto è in un'officina convenzionata con la mia assicurazione, la perizia l'han fatta direttamente loro e ora la stanno riparando nuovo per nuovo (senza considerare la svalutazione dei pezzi che avevo su prima dell'incidente, compreso il servosterzo, per il quale invece di limitarsi a una revisione han proprio ordinato una nuova pompa. Io non tiro fuori un centesimo, paga tutto direttamente l'assicurazione, che poi di rifà su quella dei "colpevoli".
    Per i danni materiali quindi tutto ok. Il mio problema sono i danni IMMATERIALI, che sono ingenti e non sono facilmente quantificabili. Per intenderci: 3gg lavorativi persi causa mancanza dell'auto e difficoltà a reperire una sostitutiva (difficile quantificare la perdita, perché sono un autonomo, non ho stipendio fisso, ma senza auto incasso ZERO). Due giorni di lavoro fortemente penalizzato dalla mancanza di una strumentazione specifica reperita solo dopo. Ora mi si è guastata pure la sostitutiva (lo so, sono sfigato) e non c'è modo di reperirne un'altra ALMENO fino a lunedì ( più probabile martedì), quindi altri 3/4 gg lavorativi persi.

    L'unica cosa quantificabile è il PREZZO della sostitutiva che ho usato finora (intorno ai 400€ circa).

    Vedremo come andrà a finire...




    In ogni caso, quando in passato mi distrussero la Punto, valore reale 1000/2000€ max, mi pagarono sulla base del valore di listino (4000€) aggiungendo 500€ per l'immatricolazione di un'auto nuova.

    Circa 15 anni fa urtai una ragazza con la mia moto. Roba da poco: perse l'equilibrio e battè il culo a terra.
    Chiese risarcimento danni per 2/3 giorni di lavoro persi, computer distrutto, agendina, telefonini, vestiti, gioielli e qualsiasi altra cosa potesse inventarsi di avere addosso mentre andava a prendere l'autobus alle 7 di mattina di un giorno feriale, manco l'avessi travolta e lanciata lontano. Palese che stesse tentando di lucrare sul risarcimento. Ed è grazie alla gente come lei che le assicurazioni ora tendono a stringere all'osso i risarcimenti per danni non-inequivocabilmente riconducibili al sinistro.
    Quelli che chiami danni immateriali, sono i danni indiretti, spesso e volentieri di molto più grandi dei danni materiali e diretti... spesso difficilmente quantificabili e difficili da farsi riconoscere.
    Se però effettivamente l'auto per te e strumento di lavoro e hai ragione al 100%, qualcosa puoi tentare di richiedere.

    Diverse compagnie offrono l'auto sostitutiva e/o la mancata indisponibilità del veicolo, non molto a dire il vero tipo €25 al giorno... per max 30gg.
    Spesso sono inserite nelle clausole di assistenza o accessorie, controlla.

    FAGIAN GAME
    _ | _ | | _ _ | ... ...

  7. #7
    Boh... Io non posso prendere una sostitutiva qualsiasi, ma solo una specifica (che le officine non hanno e che non trovi negli autonoleggi). Però ce ne sono poche in giro ed è difficile ottenere una. In compenso per i giorni in cui l'ho utilizzata ho regolare fattura e spero vivamente che me la rimborsino fino all'ultimo centesimo (d'altra parte è un costo che non avrei dovuto sostenere se non fosse stato per questo incidente).

    In aggiunta ci sono 3 giorni lavorativi persi (di cui 2 abbastanza dimostrabili e 1 già più difficile, ma non impossibile). E ora che si è guastata anche la sostitutiva mi ritrovo almeno con altri 3/4 giorni lavorativi persi (ma difficili da dimostrare). Il difficile sarà quantificare il danno, perché non ho un guadagni fisso giornaliero... Credo però che ci si possa basare sugli studi di settore o su una media giornaliera dei miei registri contabili.

    In ogni caso un terreno molto scivoloso su cui so che alla dove rimetterò comunque dei soldi. Quasi quasi mi pento di aver fatto l'onesto e non essermi inventato traumi al collo o roba del genere per compensare.


    PS: comunque ragione al 100%. Procedevamo nello stesso senso di marcia ma su file diverse, quello davanti a me all'improvviso ha inchiodato e fatto di colpo inversione senza manco mettere la freccia. Mi ha tagliato completamente la strada e gli sono finito nella fiancata. Il fatto di procedere su file diverse dovrebbe escludere qualsiasi obiezione in merito alla distanza di sicurezza.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    dipende dall'avvocato che hai... ed è tristissima come cosa...
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  9. #9
    Quote Originariamente inviata da hfish Visualizza il messaggio
    dipende dall'avvocato che hai
    Purtroppo è proprio così.
    "Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza." (Oscar Wilde)

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di roxi.g
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    288
    uff... grazie a tutti per le risposte.

    mi sa che chiamo altroconsumo...
    sostieni la ricerca - http://www.unverosorriso.it/ita/home.html

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.