Uhm, probabilmente la funzione doveva essere
codice:
int& maxr(int& ra, int& rb)
{
    return (ra >= rb) ?ra:rb;
}

int main ()
{
    int x, y;
    cin >> x >> y;
    maxr(x, y) = 0; // <- riga interessata
    cout << x << y;
    return 0;
}
In tal caso, maxr restituisce un riferimento alla maggiore delle due variabili, che viene quindi posta a zero. Se aggiungi una cout dopo la maxr noterai che o x o y è diventata 0 (a seconda del valore maggiore inserito).