Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 127

Hybrid View

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Quote Originariamente inviata da Nuvolari2 Visualizza il messaggio
    Mmmm, ma anche no. Berlusconi era leader del PDL (terzo partito d'Italia dopo le elezioni), prima di essere condannato. Dopo la condanna ha iniziato a puzzare a tal punto che persino molti dei suoi lo hanno salutato e si sono creati il loro bel partitino (Nuovo Centro Destra). Quindi levandogli ancora un certo numero di elettori...
    Ma tu ci credi?


    Io credo che PD e PDL stavano governando insieme e questa cosa rischiava di ritorcersi contro ad entrambi: al PD perché fino al giorno prima ha sempre spergiurato che B. era il nemico assoluto ed a B. perché governandoci insieme non poteva certo più dire che era tutta colpa dei comunisti, suo mantra fin dai suoi primi vagiti politici.
    I rispettivi elettori, ça va sans dire, credevano ciecamente in entrambe le cose e questo avrebbe portato ad una grossa disaffezione in quei due partitoni.
    Per fortuna l'intento di fare comunella e scongiurare il pericolo "populismi" e "svuotamento della democrazia" (e dei lauti guadagni che ne derivano) era troppo importante per lasciare che gli elettori si allontanassero...

    Così c'è stata la scissione: il B. passa in finta opposizione con FI ma resta al governo con NCD, e governarono tutti felici e contenti, con Renzi a fare da "ponte" fra il governo governante e quello opponente. La bozza di legge elettorale è il figlio di questi beautiful intrecci.


    I più felici di tutti sono gli elettori, che nonostante l'evidente presa in giro possono continuare a votare i loro beniamini, perché ufficialmente non stanno più insieme

  2. #2
    sicuramente quella componente, molto forte, c'è.

    Ma resta il dato di fatto che per l'opinione pubblica (elettori votanti) Berlusconi era stato relegato ad un ruolo secondario. Oggi è tornato ad essere il primo interlocutore del partito di governo.

    E' una legittimazione politica che gli era stata tolta dalla sentenza e dall'opinione pubblica, e che gli è stata riconferita in pompa magna dal "rottamatore" de sta gran ceppa
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Electro
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    565
    Con grande sorpresa, devo dire che i tre pacchetti di riforme di renzi, siano buoni. Qualche dubbio sulla mancanza di preferenze, compensate però dalla restrizione delle circoscrizioni a pochi abitanti, legando in pratica il deputato a un territorio.

    Stavolta purtroppo devo dissentire da Grillo, la proposta di legge elettorale di M5S non c'è nella pratica (si c'è una proposta che nessuno conosce e non serve a nulla) e criticano quella di Renzi... è lo stesso errore fatto quando si assegnava l'incarico da premier, nessuna proposta. A differenza del ruolo sostanziale che hanno invece avuto invece hanno proposto Rodotà.

    Poi, ok a non fare il governo col PD, ma data la sentenza della corte costituzionale, è praticamente obbligatorio fare la nuova legge elettorare prima di tornare a votare. Ne uscirebbe altrimenti un panorama ancora peggiore. Quindi non ha davvero senso continuare a dire Renzi Pd cattivi resuscitano i morti, a voi non vi parliamo... è questo uno spreco dei voti degli elettori. La maggioranza non ce l'avete, e purtroppo c'è una legge da fare con priorità, non è questa la situazione in cui continuare ad isolarsi. E anche il continuo piagnisteo che le leggi si fanno in parlamento, si è vero, ma non si può davvero sperare di mettersi d'accordo per una materia del genere in un aula di 600 persone. Certe cose, vanno accordate almeno a grandi linee fra poche persone (che rappresentano l'idea del proprio gruppo).

    Con questo comportamento stanno spianando la strada a renzi, che alle prossime elezioni, se riuscirà nel suo intento, potrà affermare di aver mantenuto la parola e cambiato il paese. Di loro, grazie anche ai giornali non risulterà nessuna traccia.
    Nulla

  4. #4
    Quote Originariamente inviata da Electro Visualizza il messaggio
    Con grande sorpresa, devo dire che i tre pacchetti di riforme di renzi, siano buoni. Qualche dubbio sulla mancanza di preferenze, compensate però dalla restrizione delle circoscrizioni a pochi abitanti, legando in pratica il deputato a un territorio.

    Stavolta purtroppo devo dissentire da Grillo, la proposta di legge elettorale di M5S non c'è nella pratica (si c'è una proposta che nessuno conosce e non serve a nulla) e criticano quella di Renzi... è lo stesso errore fatto quando si assegnava l'incarico da premier, nessuna proposta. A differenza del ruolo sostanziale che hanno invece avuto invece hanno proposto Rodotà.

    Poi, ok a non fare il governo col PD, ma data la sentenza della corte costituzionale, è praticamente obbligatorio fare la nuova legge elettorare prima di tornare a votare. Ne uscirebbe altrimenti un panorama ancora peggiore. Quindi non ha davvero senso continuare a dire Renzi Pd cattivi resuscitano i morti, a voi non vi parliamo... è questo uno spreco dei voti degli elettori. La maggioranza non ce l'avete, e purtroppo c'è una legge da fare con priorità, non è questa la situazione in cui continuare ad isolarsi. E anche il continuo piagnisteo che le leggi si fanno in parlamento, si è vero, ma non si può davvero sperare di mettersi d'accordo per una materia del genere in un aula di 600 persone. Certe cose, vanno accordate almeno a grandi linee fra poche persone (che rappresentano l'idea del proprio gruppo).

    Con questo comportamento stanno spianando la strada a renzi, che alle prossime elezioni, se riuscirà nel suo intento, potrà affermare di aver mantenuto la parola e cambiato il paese. Di loro, grazie anche ai giornali non risulterà nessuna traccia.
    Mi sento di dissentire, rispondo per punti per maggiore chiarezza:

    1. Le preferenze sono secondo me indispensabili. Una lista bloccata (anche se formata da UN solo nome) fa sì che il parlamentare eletto risponda esclusivamente alla direzione del partito (ovvero: vota anche i peggio provvedimenti, perchè il seggio te lo do io che sono il tuo capo partito mettendoti in lista), e non anche all'elettore (ovvero, se ci fosse la preferenza: io parlamentare non posso votare i peggio provvedimenti, perchè ok che devo dare un occhio alla volontà del partito, ma devo anche stare attento a non deludere troppo i miei elettori, se no al prossimo giro votano il partito, ma non me).

    La mancanza delle preferenze sarebbe un problema secondario in qualsiasi altro Paese. Ma in Italia dove i partiti come PD e Forza Italia (e Lega, Ncd, etc.) hanno tutti enormi conflitti di interesse da difendere, diventa una questione vitale.

    2. Non è vero che il M5S non ha una sua proposta: il M5S ha già fornito la sua visione: votare col mattarellum e fare una nuova leggere elettorale con il nuovo parlamento LEGITTIMO (quello attuale lo è sul piano strettamente formale, ma politicamente è stato distrutto dalla sentenza della Corte Costituzionale). Lo trovo eticamente indiscutibile, e anche assai auspicabile (di tornare a fare le cose con etica). Invece ci troviamo un condannato per crimini contro lo Stato che detta le regole del gioco, o che comunque viene consultato in via preferenziale dal partito di governo, per le prossime elezioni. Bellammerda

    3. La maggioranza il m5s non ce l'ha, certo. Ma l'unico modo per cercare di avercela in futuro, è non scendere a compromessi coi criminali e gli incompetenti che ci hanno portato alla rovina fino ad oggi. Quindi fanno bene a dire: "questa è la nostra proposta, di dialogare con i Renzi, i Berlusconi e gli Alfano non ci interessa e anzi... ce ne guardiamo bene".
    Un accordo con gente del genere si chiama "associazione a delinquere", non "accordo politico".

    Se gli elettori non lo capiranno, amen... vincerà Renzi e ci ritroveremo altri 5 anni di berlusconismo (vero o clonato), e un Paese che finirà di schiantarsi sotto il peso della scelleratezza del proprio governo. A quel punto speriamo che la gente abbia ancora un briciolo di pazienza per votare un Movimento pacifico come il 5 Stelle, piuttosto che di scendere in piazza a spaccare tutto.

    Poi detto questo, l'Italicum sembra essere una spanna meglio del Porcellum. Ma con le premesse di quanto detto qui, e nel resto del thread... direi che resta la peggior legge elettorale che potevano fare, dovendo obbligatoriamente migliorare almeno di poco il Porcellum
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.