«Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan
«Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi
Mi sento di dissentire, rispondo per punti per maggiore chiarezza:
1. Le preferenze sono secondo me indispensabili. Una lista bloccata (anche se formata da UN solo nome) fa sì che il parlamentare eletto risponda esclusivamente alla direzione del partito (ovvero: vota anche i peggio provvedimenti, perchè il seggio te lo do io che sono il tuo capo partito mettendoti in lista), e non anche all'elettore (ovvero, se ci fosse la preferenza: io parlamentare non posso votare i peggio provvedimenti, perchè ok che devo dare un occhio alla volontà del partito, ma devo anche stare attento a non deludere troppo i miei elettori, se no al prossimo giro votano il partito, ma non me).
La mancanza delle preferenze sarebbe un problema secondario in qualsiasi altro Paese. Ma in Italia dove i partiti come PD e Forza Italia (e Lega, Ncd, etc.) hanno tutti enormi conflitti di interesse da difendere, diventa una questione vitale.
2. Non è vero che il M5S non ha una sua proposta: il M5S ha già fornito la sua visione: votare col mattarellum e fare una nuova leggere elettorale con il nuovo parlamento LEGITTIMO (quello attuale lo è sul piano strettamente formale, ma politicamente è stato distrutto dalla sentenza della Corte Costituzionale). Lo trovo eticamente indiscutibile, e anche assai auspicabile (di tornare a fare le cose con etica). Invece ci troviamo un condannato per crimini contro lo Stato che detta le regole del gioco, o che comunque viene consultato in via preferenziale dal partito di governo, per le prossime elezioni. Bellammerda
3. La maggioranza il m5s non ce l'ha, certo. Ma l'unico modo per cercare di avercela in futuro, è non scendere a compromessi coi criminali e gli incompetenti che ci hanno portato alla rovina fino ad oggi. Quindi fanno bene a dire: "questa è la nostra proposta, di dialogare con i Renzi, i Berlusconi e gli Alfano non ci interessa e anzi... ce ne guardiamo bene".
Un accordo con gente del genere si chiama "associazione a delinquere", non "accordo politico".
Se gli elettori non lo capiranno, amen... vincerà Renzi e ci ritroveremo altri 5 anni di berlusconismo (vero o clonato), e un Paese che finirà di schiantarsi sotto il peso della scelleratezza del proprio governo. A quel punto speriamo che la gente abbia ancora un briciolo di pazienza per votare un Movimento pacifico come il 5 Stelle, piuttosto che di scendere in piazza a spaccare tutto.
Poi detto questo, l'Italicum sembra essere una spanna meglio del Porcellum. Ma con le premesse di quanto detto qui, e nel resto del thread... direi che resta la peggior legge elettorale che potevano fare, dovendo obbligatoriamente migliorare almeno di poco il Porcellum![]()
«Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan
«Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi
Su questo concordo: Renzi è stato eletto (forse con voti farlocchi, vabbè...), alle primarie. Il resto del Partido Democratico può portare i suoi suggerimenti. Ma sta a Renzi decidere se portare avanti un'idea piuttosto che un'altra... se no che ci sta a fare seduto sulla poltrona di segretario?
Il problema è che Renzi ha partorito una legge elettorale piuttosto discutibile... senza preferenze, con l'incentivo alla coalizione di forze altrimenti estranee fra loro (porta ingovernabilità e ricatti interni). Ma sul punto che se Renzi è stato eletto "boss", ora spetta a lui dettare la linea... beh... lo trovo corretto.
«Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan
«Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi
«Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan
«Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi
Ci ritroviamo un PdR che quando fu ministro dell'interno fece secretare i varbali in cui Schiavone illustrava il traffico di rifiuti nella terra dei fuochi.
E c'è gente che lo ritiene un ottimo personaggio, mediamente gli stessi che poi fanno le pulci al m5s per qualunque stronzata![]()
«Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan
«Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi
Mi chiedo se legalmente non ci sarebbero i presupposti per una denuncia per crimini contro l'umanità, avendo di fatto garantito l'anonimato e l'appoggio dello stato a quell'abominio...![]()
Grillo ha lanciato la consultazione sul blog per la legge elettorale(dopo tanto si è deciso... parecchio in ritardo..):
Il problema è questo, il M5S non ha la maggioranza in parlamento, quindi dopo che farà definire ai 50.000 utenti del sito la legge elettorale, dovrà portarla in parlamento, ma in parlamento per farla votare devi metterti d'accordo anche con gli altri partiti, ciò significa che un pò la devi cambiare la tua proposta, avrà anche avuto il 25%, ma gli altri hanno il restante 75%, cosa che sarà impossibile perchè è stata fatta con i voti dei suoi 50.000 iscritti. Ergo il M5S sarà giustamente ignorato come interlocutore.
Il parlamento sono anche accordi e mediazione, se non hai la maggioranza dei seggi in parlamento, non puoi voler imporre la volontà di 50.000 persone. A questo punto Renzi porta la volontà di 2.000.000 di persone... Si stanno avvitando sa soli, e Renzi sarà bravissimo a sfruttare ogni loro singolo errore. Con Gargamella era troppo facile...
Nulla
La consultazione del m5s è vergognosa, l'ho vista poco fa.
D'altra parte Renzi ha detto che è praticamente blindata: così o salta tutto. A questo punto il dialogo non esiste ed ognuno porta l'acqua al suo mulino...![]()