un div si estende per tutto lo spazio disponibile in larghezza, ma inoltre è anche un elemento blocco (cioè che genera un ritorno a capo dopo la sua chiusura). Puoi affiancare i due div con il float, sottraendoli così al loro normale flusso, specificandone le dimensioni (che non dovranno superare quelle dell'elemento contenitore)

Rispondi quotando