Io consigliavo di usare lisp o prolog per la parte di AI ed eventualmente un altro linguaggio per la parte grafica, che comunque puoi benissimo fare in lisp nel caso scegliessi lisp o in prolog con alcune estensioni.
La parte grafica e le animazioni (e la semplicità nel realizzarle) non dipendono tecnicamente dal linguaggio che usi, ma dalla libreria. Ci sono varie implementazioni sia di prolog che di lisp come librerie, richiamabili da vari altri linguaggi. In ogni caso per minimizzare l'uso di linguaggi potresti fare tutto in lisp con racket o una delle implementazioni di Common Lisp ad esempio.
Poi comunque non vedo tutte queste grandi animazioni nella dama (dove al massimo fai muovere i pezzi), nella forza 4 (dove al massimo fai cadere i pezzi) e men che meno nel tris. Inoltre non credo che la parte importante sarebbe la parte grafica.