Quote Originariamente inviata da mamo139 Visualizza il messaggio
Che sia un giochino 2d o 3d sicuramente non vuoi andare ad usare librerie grafiche di basso livello come OpenGL o DirectX.
Giusto per darti un esempio, ti servono almeno 100-150 righe di codice in C su Windows per mostrare un triangolo bianco su sfondo nero con OpenGL e le API di windows.

Pero' sia che usi C o Java, perche' non usi un game engine di quelli semplici e immediati? Loro gestiscono praticamente tutto l'aspetto fisico e grafico. A te non resta che creare gli oggetti e implementare l'AI. Non ti conviene sottovalutare il tempo che richiede il far funzionare la parte grafica/fisica di un gioco.

In qualche giorno di pratica dovresti poterlo usare per creare qualcosa di MOLTO SEMPLICE, ma l'obiettivo del tuo progetto in ogni caso e' l'AI e non la grafica o la fisica.

In ogni caso, qualunque game engine tu voglia usare, ti consiglio di andare sul 2D o finto 3D (tipo una macchina che non puo saltare ), poiche l'AI per il 3D e' decisamente piu complicata.
Nessuno ha mai parlato di OpenGL e DirectX. A parte che queste librerie non sono necessarie nella grafica 2D, ma oltretutto un game engine è un eccesso. Forse stai parlando di un motore di rendering, ma anche in questo caso ti bastano delle immagini o degli stencil...
Il finto 3D è la visione isometrica (o meglio un'approssimazione di questa). Non hai problemi nel far saltare le cose (nel senso che tecnicamente puoi farlo) il problema è nel capire che sta saltando guardandolo, in quanto si perde un po' il senso dei livelli, in ogni caso può benissimo fare senza.
In questo caso bastano le normali librerie utilizzate per la creazioni di GUI: una scacchiera può essere vista dall'alto, uno schema di forza 4 da di fronte.
E il centro del programma non è la parte grafica.
Paradossalmente potrebbe creare gli scacchi solo con la console e i caratteri unicode.