Ma infatti che non si facciano guerre per puro interesse filantropico è chiaro, ma lo è altrettanto che per salvaguardare il nostro benessere sia necessario pensare a cosa accade anche lontano da noi ed adottare politiche strategiche. Ad es. lasciare che solo la Cina o l'India siano presenti in Afghanistan significherebbe una mutilazione dell'economia occidentale, oltre che non avere alcuna capacità di intervento tra nazioni che si fronteggiano con l'atomica.

I talebani sono certamente esseri feroci (taglianasi del genere non se ne vedono tanti in giro, dai), che hanno sottomesso le donne in maniera inimmaginabile (negli anni '70 la donna afgana viveva benissimo a quel che ho saputo), ma è chiaro che non si è intervenuti solo per loro o per Bin Laden: ci sono diversi motivi di opportunità che hanno portato a decidere per l'intervento, e come dicevo all'inizio, è certo che ci siano di mezzo i soldi ma le ragioni non sono quelle del bieco sfruttamento/furto, ma piuttosto quelle di non ricevere danni ingenti disinteressandosi a quel che succede in aree lontane ma certamente influenti (un po' come fu nella 2GM per gli USA)