Quote Originariamente inviata da LeleFT Visualizza il messaggio
No, infatti, non è quello il modo procedere. Immagino che "Catalogo.java" sia il tuo bean... in questo caso stavi addirittura mescolando tutto assieme: logica di presentazione, logica di business e modello dei dati.

Il bean (modello dei dati) dovrebbe essere solamente un contenitore di dati. I dati glieli deve fornire il controller (la logica di business = servlet)
La servlet deve fare la logica di business (il lavoro sporco): interrograre il DB, creare i beans per contenere i dati, mettere questi beans a disposizione della view e passare la palla a quest'ultima.
La view deve solo occuparsi di prendere i dati che gli sono stati forniti e visualizzarli.

Questo è il pattern MVC. Più avanti ti posto una bozza molto sintetica dell'intera struttura.
Ciao, grazie ancora per tutte le preziose informazioni e il lavoro che stai facendo per me.
Ora ho impostato il tutto come mi hai fatto vedere e ho così eliminato il bean catalogo, lasciano solo il bean libro. Il tutto ha gia un aspetto molto più pulito.
Scusa se ti rompo ancora ma penso proprio solo più di avere un ultimissimo dubbio dovuto a quello che ho studiato sulle slides del mio corso, in particolare questa immagine:


mvc-uni.jpg

Fa vedere chiaramente che la connessione e il recupero dati dal database, avviene solo nella classe del bean!
Dici che è un errore farlo fare alla servlet?