Dato che usa la LGPL (e non la AGPL) non dovrebbe essere necessario se ti limiti ad installare il software su un qualche tuo server, ma se lo distribuisci in qualche forma devi scrivercelo da qualche parte (oltre a consentire il relinking della libreria).
Neanche; HipHop è sostanzialmente un compilatore PHP -> C++, che genera codice C++ (poi compilato) da sorgenti PHP. Da quanto ho sentito comunque questo approccio è stato abbandonato, dato che la distribuzione degli aggiornamenti tra i vari nodi-served di Facebook stava diventando impraticabile per via delle dimensioni assurde degli eseguibili generati.2) Ah be!!! hehehe... Comunque penso di rispondermi da solo. Facebook ha realizzato un suo framework chiamato HipHop scritto in c++.
Il punto comunque è che di rado è il front-end il collo di bottiglia. PHP viene usato solo per lo strato superficiale, tutta la roba grossa viene delegata a componenti scritti in altri linguaggi (con cui da quanto leggo in giro il front-end PHP comunica tramite Apache Thrift). Ma di nuovo, architetture del genere non hanno senso per il 99% dei casi.
Che c'entra PHP? CppCMS (così come praticamente ogni altro linguaggio server-side che lavora in abbinata con un web server) lascia che il web server gestisca tutte le menate di connessioni HTTP, e quindi comunica con esso con un protocollo particolare. Nello specifico, CppCMS supporta FastCGI, SCGI (veloci) e CGI (lento, ogni richiesta richiede di rilanciare il processo). Per questo motivo, per usarlo devi:3) Non riesco a capire, posso usare un normale "hosting php" per adottare questa tecnologia?
- verificare quali di questi protocolli il tuo server web supporta;
- impostare il tuo ambiente di compilazione e il file di configurazione per il protocollo adeguato;
- cross-compilare l'eseguibile perché possa girare sul server di destinazione (facilmente una qualche versione di Linux);
- caricare l'eseguibile nella directory riconosciuta dal server per server FastCGI/SCGI/CGI (o impostare il server perché riconosca la directory dove lo metti come tale).
No, ho usato qualche script CGI quando mi serviva, ma non mi sono mai avventurato a scrivere un'applicazione web in C++, dato che in genere non ce n'è nessuna necessità. O ti servono prestazioni elevatissime (a cui comunque ti potresti avvicinare senza troppi problemi con linguaggi JIT-compilati come C# o Java), o stai scrivendo un'applicazione web che gira su un dispositivo embedded, altrimenti scrivere una web application in C++ è solo un esercizio di masochismo.non riesco proprio a capire... tu le hai già usate?