Pagina 10 di 12 primaprima ... 8 9 10 11 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 91 a 100 su 116
  1. #91
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da valia Visualizza il messaggio
    ovviamente pure io ho dei progetti che ORA rifarei diversamente, per te è grave utilizzare chiavi o join con stringhe. Esperienza.
    Un bell'esercizio che ci vece fare il mio prof di ingegneria del sw 2 è stato prendere i progetti presentati per ingegneria del sw 1 e riscriverli applicando le tecniche di programmazione viste durante il corso (o parte del corso) e ti assicuro che non è stato semplice e in questo l'esperienza e la buona volontà non ti aiutano.

    Parlando del db, 99 su 100 hai un errore di progettazione che non è detto sia imputabile al developer: in aziende che hanno una certa serietà l'omino che si occupa fisicamente del db non è l'omino che sviluppa l'applicazione e soprattutto l'omino che decide come è fatto il db non è l'omino che scrive l'applicazione (la mia esperienza di developer mi ha visto arrivare dall'alto le specifiche, tipo quelle del db. Ho avuto possibilità di discuterle e di migliorarle, ma in alcuni casi ho dovuto fare come mi dicevano e basta). Se tu sei un developer e non sai scrivere altro che spaghetti code, un problema c'è, soprattutto perché se conosci il ciclo di vita del sw, sai che la maggior parte del tempo lo passi a far manutenzione e correzione degli errori, quindi l'incapacità iniziale complica ogni ulteriore attività e stavolta non c'è la possibilità di dire "la specifica mi è arrivata dall'alto".
    Ehm.... avrò scritto "spaghetti code" i primi 3 mesi ( sai com'e'....ero cresciuto col basic "puro"....), ma da allora di spaghetti code non ne ho scritto più ( e non saprei neppure come scriverlo... ).
    Per quanto riguarda il design di db etc.etc. purtroppo ( o per fortuna ) lavorando sempre in piccole aziende, non ho dovuto sottostare a diverse figure professionali e avevo quindi una certa libertà di movimento.

    Di progetti grandi ne ho sviluppati diversi, su uno sbagliai approccio al db (capita) e mi resi conto dell'errore quando era tempo di elaborare le ricerche....ci metteva dannatamente troppo.

    Feci mente locale, dedicai 2 giorni alla riscrittura del db, conversione dei dati e riscrittura del codice che riguardava le tabelle interessate e ridussi del 90% il tempo di elaborazione delle ricerche.

    Non ho mai avuto la presunzione di avere "SEMPRE" ragione sui progetti....anzi....quando ho un progetto analizzo OGNI IPOTESI anche la più remota per poter valutare eventuali criticità.
    Ho lavorato con persone MOLTO in gamba e persone MOLTO incompetenti. Ho imparato da entrambi, ma ti assicuro che tra ingegneri e programmatori "smanettoni" ho visto molta più competenza in questi ultimi e non nei primi.

    Forse dopo 10 anni di esperienza un ingegnere surclassa uno smanettone con 10 anni di esperienza, ma l'ingegnere deve avere l'umiltà di poter commettere errori, e finora non ne ho trovato uno che ammettesse un errore ( tant'è che sto portando avanti il progetto con chiavi di tipo stringa e per ogni join -e sto cercando di ottimizzarle- il processore mi chiede pietà.... )
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  2. #92
    Quote Originariamente inviata da Sir Iano Visualizza il messaggio
    WOW (ps mettici qualche altro punto esclamativo ti prego) beh io grazie al cielo son riuscito ad uscire dal settore IT ed ora mi occupo di tutt'altro ed in proprio, ma sicuramente tu sei più intelligente più bravo e più furbo e sai tutto quindi vado appunto da mamma e papà a chiedere la paghetta sia mai che finalmente me ne diano una.
    Grazie al cielo per il settore IT direi io...LOL...purtroppo è un settore inflazionato ed altamente popolato da gente improvvisata che ammazza la meritocrazia e di conseguenza ammazza il mercato...
    Blog tecnico dedicato al mondo dello sviluppo e dei framework Java: http://scorejava.com/

  3. #93
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Beh....dato che Andrea stava difendendo la "casta degli ingegneri" perchè gli altri non hanno la forma mentis, ho riportato delle esperienze dirette che ho avuto con del codice scritto da "ingegneri".
    Quindi (credo) stiamo dicendo la stessa cosa.
    Non difenderei mai la "casta degli ingegneri" a prescindere...io sono laureato in Informatica (dipartimento di Matematica), scorre odio viscerale tra noi e loro...

    Cazzate a parte il mio non è un discorso di Informatici, Ing. Informatici, non laureati...il discorso è tra chi lavora con metodo (a presciondere dalla laurea) e di chi è una persona improvvisata che prende i soldi per un lavoro che non è preparata a fare
    Blog tecnico dedicato al mondo dello sviluppo e dei framework Java: http://scorejava.com/

  4. #94
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da AndreaNobili Visualizza il messaggio
    Grazie al cielo per il settore IT direi io...LOL...purtroppo è un settore inflazionato ed altamente popolato da gente improvvisata che ammazza la meritocrazia e di conseguenza ammazza il mercato...
    Definisci "gente improvvisata", perchè altrimenti puoi dire tutto ed il contrario di tutto.


    Quote Originariamente inviata da AndreaNobili Visualizza il messaggio
    Non difenderei mai la "casta degli ingegneri" a prescindere...io sono laureato in Informatica (dipartimento di Matematica), scorre odio viscerale tra noi e loro...

    Cazzate a parte il mio non è un discorso di Informatici, Ing. Informatici, non laureati...il discorso è tra chi lavora con metodo (a presciondere dalla laurea) e di chi è una persona improvvisata che prende i soldi per un lavoro che non è preparata a fare
    io dalla mia luuuuuuuuuunga esperienza, posso dire che ho visto diversi ragazzi con zero nozioni informatiche avere un'ottima mente per sviluppare applicazioni. Ho visto anche diversi laureati aver conseguito il titolo di laurea giusto perchè i genitori li avevano forzati ad una "carriera promettente".
    Ho visto altresì persone che han scelto di intraprendere questo campo perchè "per installare un software già fatto, bastano 2 semplici click e il cliente ignorante è disposto a pagare bei soldi".

    Nel mio piccolo programmo/sviluppo da quando avevo 10 anni ( ed un commodore 64 ).
    Non mi sono _mai_ fermato nello sviluppo di applicazioni ( e gestionali ).
    Non ho avuto la possibilità di frequentare l'università per ragioni meramente economiche.
    Ad oggi non rimpiango il percorso fatto, gli anni che non ho passato sui banchi li ho passati in aziende ( differenti ) acquisendo in ogni luogo diverse informazioni utili.

    Purtroppo in Italia POCHI sanno fare il proprio lavoro, molti si "improvvisano" o lo fanno "a modo loro", e non solo nel campo della programmazione. Partendo dai lavori più umili ( es. operatore ecologico ) a quelli più impegnativi ( es. politico ).
    Ed è per questo motivo che siamo "letteralmente" con la cacca fino al collo.
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  5. #95
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Definisci "gente improvvisata", perchè altrimenti puoi dire tutto ed il contrario di tutto.




    io dalla mia luuuuuuuuuunga esperienza, posso dire che ho visto diversi ragazzi con zero nozioni informatiche avere un'ottima mente per sviluppare applicazioni. Ho visto anche diversi laureati aver conseguito il titolo di laurea giusto perchè i genitori li avevano forzati ad una "carriera promettente".
    Ho visto altresì persone che han scelto di intraprendere questo campo perchè "per installare un software già fatto, bastano 2 semplici click e il cliente ignorante è disposto a pagare bei soldi".

    Nel mio piccolo programmo/sviluppo da quando avevo 10 anni ( ed un commodore 64 ).
    Non mi sono _mai_ fermato nello sviluppo di applicazioni ( e gestionali ).
    Non ho avuto la possibilità di frequentare l'università per ragioni meramente economiche.
    Ad oggi non rimpiango il percorso fatto, gli anni che non ho passato sui banchi li ho passati in aziende ( differenti ) acquisendo in ogni luogo diverse informazioni utili.

    Purtroppo in Italia POCHI sanno fare il proprio lavoro, molti si "improvvisano" o lo fanno "a modo loro", e non solo nel campo della programmazione. Partendo dai lavori più umili ( es. operatore ecologico ) a quelli più impegnativi ( es. politico ).
    Ed è per questo motivo che siamo "letteralmente" con la cacca fino al collo.
    Ciao,
    forse con te c'è stata un'incomprensione...quando parlo di competenza non parlo di titoli di studio.

    Conosco persone non laureate che fanno cose mostruose così come conosco anche io tanti laureati che non sanno un cippalippa...specialmente nell'Informatica c'è molta flessibilità sotto questo aspetto e sono dell'idea che chi sa lavorare lavora mentre chi non sa lavorare cambia campo o finisce disoccupato...

    Tra l'altro con somma umiltà mi reputo uno che di strada ne deve fare ancora tanta e ti assicuro che non ho alcun problema da imparare da persone non laureate...anzi ti dico pure che reputo la laurea (sopratutto nell'ambito informatico) come una cosa personale (a me è stata utile perchè mi ha dato un metodo che magari prima non avevo, se a qualcuno non serve buon per lui).

    Escluse determinate professioni (ricerca pura oppure estremizzando il medico) sarei pure per l'abolizione del valore legale della laurea in molti casi...questo tanto per dirti come la penso sui "pezzi di carta"

    Tornando al discorso per gente improvvisata mi riferisco a quella miriade di persone che intasano i forum come questo (e che lavorano per lo più nel campo del web design, web development) appaltandosi lavori a 300 pulcioissimi € perchè tanto fare il web master è un lavoro che può fare chiunque, perchè tanto compri un template prefatto a 30 €, lo installi e walla hai fatto un sito, perchè tanto con i CMS scrivere 3 righe di codice è da cretini (anche quando in realtà magari bisogna fare una customizzazione un po' più accurata...ma tanto si installa un plugin che fa qualcosa di solamente SIMILE a ciò che vuole il cliente e lui si attacca e se lo fa andare bene...per 300 € che vuoi di più...), perchè tanto conoscere cose come HTML5, CSS3, JQuery o framework di front end come BootStrap nel 2013 è da idioti visto che appunto si usano i temi prefatti (tra l'altro mi chiedo: ma i temi prefatti nascono e crescono sull'albero dei temi prefatti, poi vengono raccolti e messi in vendita?), perchè tanto conoscere il ciclo di vita del software è una supercazzola (come ha fatto notare poco tempo fa il simpatico interlocutore del forum che è uscito dall'Informatica e che paga 15 € per lezioni private al figlio d qualche disoccupato improvvisato) salvo poi trovarti a fare un'evolutiva e non sapere dove cazzo mettere le mani

    Questo a casa mia significa essere degli improvvisati...non è un discorso di pezzo di carta
    Blog tecnico dedicato al mondo dello sviluppo e dei framework Java: http://scorejava.com/

  6. #96
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    116
    OT:

    Quote Originariamente inviata da AndreaNobili Visualizza il messaggio
    ...
    (onestamente su flash non ci avrei sprecato neanche un'ora visto che è una tecnologia morta...
    ...
    Flash == actionscript ??

    Perchè avevo un libro sull'argomento che avevo messo da parte per un pò e l'ho ripreso in mano giusto questo finesettimana... a sto punto meglio accantonarlo del tutto?

  7. #97
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da AndreaNobili Visualizza il messaggio
    Tornando al discorso per gente improvvisata mi riferisco a quella miriade di persone che intasano i forum come questo (e che lavorano per lo più nel campo del web design, web development) appaltandosi lavori a 300 pulcioissimi € perchè tanto fare il web master è un lavoro che può fare chiunque, perchè tanto compri un template prefatto a 30 €, lo installi e walla hai fatto un sito, perchè tanto con i CMS scrivere 3 righe di codice è da cretini (anche quando in realtà magari bisogna fare una customizzazione un po' più accurata...ma tanto si installa un plugin che fa qualcosa di solamente SIMILE a ciò che vuole il cliente e lui si attacca e se lo fa andare bene...per 300 € che vuoi di più...), perchè tanto conoscere cose come HTML5, CSS3, JQuery o framework di front end come BootStrap nel 2013 è da idioti visto che appunto si usano i temi prefatti (tra l'altro mi chiedo: ma i temi prefatti nascono e crescono sull'albero dei temi prefatti, poi vengono raccolti e messi in vendita?), perchè tanto conoscere il ciclo di vita del software è una supercazzola (come ha fatto notare poco tempo fa il simpatico interlocutore del forum che è uscito dall'Informatica e che paga 15 € per lezioni private al figlio d qualche disoccupato improvvisato) salvo poi trovarti a fare un'evolutiva e non sapere dove cazzo mettere le mani

    Questo a casa mia significa essere degli improvvisati...non è un discorso di pezzo di carta
    Chi fa per professione il webcoso, DEVE conoscere HTML5, CSS3 e Javascript.
    Jquery è un surplus, un frontend come BootStrap pure, perchè a meno di lavorare in una società che utilizza SOLAMENTE questi 2 framework, non è obbligatorio conoscere dei framework se poi devi lavorare con altri ( ce ne sono una miriade ).

    Per quanto riguarda l'interlocutore che pagava lezioni private al figlio, credo che sono io, dato che pago per mio figlio delle lezioni private ( non di informatica....quelle le posso dare io ) e il tizio viene a spiegare la sua materia in maniera accurata e con metodo.
    Forse sono stato fortunato con il docente, ma credimi, ultimamente ho visto "laureati" "muovere il deretano" per venire a fare 2 lezioni private di autocad per 20 euro a lezione ( 90minuti ).

    Saran anche stati "sfigati", ma di sicuro non han fatto perder tempo a chi autocad non sapeva usarlo.
    P.s. : Ci sono "deals" in giro per diversi corsi online a prezzi irrisori magari anche li non sono corsi per "espertissimi", ma almeno forniscono informazioni che possono far iniziare chiunque ad avere una certa dimestichezza.
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  8. #98
    Secondo me state facendo un pò di confusione con tutto:
    A) Per le lezioni private, non esiste un listino. Mia sorella, laureata, fa ripetizioni alla ragazza qui sotto a solo 12 euro l'ora (e ho dovuto far pressione perché lo alzasse da 8!!) poiché non conosce i prezzi.

    A me è capitato di fare ripetizioni per 25 euro l'ora (informatica) nonostante io stesso facessi pressione per far pagare molto meno.

    Quindi come vedete è una questione anche di rapporto col cliente.
    Ah quasi dimenticavo, il docente da cui ho fatto ripetizioni di matematica, il primo, costava 25 euro l'ora e non era laureato (ma molto pratico, mi ha aiutato), l'ultima "parte" però non la sapeva bene quindi mi ha suggerito di farla con qualcun altro (molto onesto), l'altro professore che ho trovato costava 15 euro l'ora ed era un ragazzo che faceva il dottorato all'università, faceva supplenze ed era MOLTO, MOLTO bravo, mi ha shockato tanto che quando me ne sono andato via gli ho lasciato molto di più di quanto aveva chiesto, sperando che cogliesse il sottile messaggio "alza un pò i prezzi che puoi permettertelo".

    Detto ciò, per quanto riguarda il web design, state facendo un pò di confusione.
    Tempo fa trovai un interessante articolo su CSS Tricks (sito web molto famoso per chi è nel giro), che dava delle definizioni molto chiare e precise su cosa fosse ogni specifico ruolo (web designer, web developer etc etc):

    http://css-tricks.com/job-titles-in-the-web-industry/

    Vi suggerisco di leggerlo (molto breve, rispetto al mio post :P ).
    L'effetto collaterale di questo articolo è stato immediatamente chiarire quali sono i corsi seri e quali no.

    La dicitura "Web Design" infatti, implica una parola molto importante: Design
    Io mi aspetto che un corso del genere sia concentrato su questo, quindi altro che "javascript e jquery" voglio leggere roba tipo "principi d'arte", "design e layout di un sito web", "nozioni di UX" cose di questo genere. HTML e CSS (non odiatemi per quel che sto per dire) si "imparano in una giornata" (ovviamente è relativo, magari una settimana), nel senso che a capire la sintassi dell'html ci vuole poco: apri tag, attributi, chiudi tag. Ovviamente ci sta qualche caso particolare ma niente di eclatante.
    Ad apprendere i CSS ancora meno grazie alla sintassi più "rigida" (vi ricordo che l'html è un XML in cui sono consentiti "errori" quindi è effettivamente più elastico): selettore, graffa, proprietà: valore; (zero o più), chiudi graffa. Molto semplice.

    Quello che è importane è cominciare a dare le giuste referenze (mdn, webplatform, html5doctor, cssvalues, stackoverflow pure! E IRC su freenode: ci stanno i canali #css #bootstrap e simili che sono fondamentali per aiuti) e soprattutto insegnare come fare una determinata cosa in CSS: è questa la vera parte complessa e che richiederà tempo. Effettivamente ancora non ho trovato un semplice "corso online" che insegni come fare questo correttamente. Chi glie lo dice alla mia ragazza che per fare un menu orizzontale si usa solitamente un li con display: inline-block o float ? (Per grazia sua le ho detto di usare inline-block ed evitare il float ove possibile, pace per IE8, siamo nel 2014).
    O ancora "peggio", chi le spiega come si allinea verticalmente? Non sono cose affatto intuitive anzi, la prima cosa che un utilizzatore farebbe è probabilmente usare position: absolute o fixed che intuitivamente ti consente di posizionare le cose "dove vuoi tu".
    Per non parlare di tutte le nuove feature, se non hai un "professore" molto aggiornato, col cavolo che scopre le bellezze di calc e background-size o degli rgba. Questo è tutto per quanto riguarda la prima parte dell'apprendimento dei CSS.
    La seconda parte invece è quella lunga, riguarda lo studio di un framework: Bootstrap ormai è "scontato", vi suggerisco quello a priori, la community è importante in questo ambito.
    In aggiunta a ciò, lo studio di SASS (SCSS soprattutto) può tornare molto interessante, approfondimenti riguardo "uglifizzazione" (perdonatemi, non mi viene nessun termine italiano) e comprezzione dei css, oltre a riunirli tutti in un unico per questioni di performance sono importanti.
    La terza parte è quella che tutti ignorano e saltano e che io invece reputo fondamentale: studiare come organizzare il CSS Altamente trascurata come cosa, quando entri in un team (freelance o azienda o quel che vuoi), il tuo codice verrà visto e usato da altri. Per non parlare del fatto che se il programmatore deve usare i tuoi CSS nel suo html, dovrà tirare giu tutti i santi se tu non scrivi css decenti. Allo scopo suggerisco SMACSS http://smacss.com/ (la parte realmente utile del libro è gratuita) che insegna la BEM e alcuni principi di OOCSS per riuscire a scrivere qualcosa di riutilizzabile.
    La cosa più interessante che si scopre è che realisticamente ti basta solo il selettore classi per fare dei buoni CSS, quindi si riducono parecchio le nozioni riguardo i selettori CSS.
    Oltre a ciò la diretta conseguenza sarà avere dei CSS riutilizzabili tra tutti i siti, migliorarne la leggibilità, semplificarne la modifica e via dicendo.

    Per l'html, mi limito perché non è complesso e soprattutto "ne scriverà poco", alla fine la maggior parte di questo sarà generato da un CMS/Back-end di qualche tipo, quindi realisticamente l'unica cosa complessa che deve imparare probabilmente sono i form, quantomeno agli inizi.

    Javascript, giusto un'infarinata per fargli capire come usare un plugin (dico jquery ma può essere qualsiasi altra cosa), magari una piccola nozione di querySelectorAll ma detto sinceramente spererei sempre con tutto il cuore che nessun webdesigner debba MAI toccare una riga di javascript specialmente nei suoi primi anni, perchè resta comunque un linguaggio di programmazione e quindi il suo utilizzo comporta la comprensione di molte altre cose che finiscono per "esulare" dal lavoro del designer che dovrà invece concentrarsi sul rendere il sito web il più accattivante possibile e utilizzabile (quest'ultimo è un lavoro diverso qualora ci sia un alto budget e si possa spendere per un UX designer).
    Ho avuto brutte esperienze con designer che sceglievano plugin di librerie javascript molto datate, quando il programmatore (io) doveva mettere mano a qualche plugin jquery si è reso conto che la libreria usata era molto datata, dipendeva da una versione molto vecchia di jquery che non funzionava con il plugin di cui aveva bisogno e a quel punto è cominciato un gran macello... Mi sono salvato perchè a quanto pare c'è stata una versione di jquery che funzionava per entrambe le cose, se non ci fosse stata avrei perso tante ore e chi glie lo dice al designer che in teoria doveva sistemare lui il problema che aveva creato?

    Detto questo, per rispondere all'autore del topic, la realtà è che il momento in cui hai letto "Dreamweaver" nel corso devi pensare che la tua ragazza si è fatta fregare pesantemente. Nessun professionista (perfino Adobe non se lo fila più) userebbe mai Dreamweaver, una bestia pesantissima che non renderizza correttamente un bel niente. Qualsiasi professionista conosciuto e famoso sul web (parlo di stranieri perché di italiani bravi ne conosco pochi purtroppo), usa uno tra Vim, Sublime Text 2, Text Mate e in questo momento mi pare ce ne siano un altro paio che non mi vengono in mente. Quello che accomuna tutto ciò è leggerezza e semplicità, niente IDE, interfacce complicate o cose simili. Alla fine con LiveReload e due schermi te la cavi benissimo, non hai bisogno di niente di integrato. Se poi usi qualcosa con multidesktop (windows è un pò ostile in questo ma ci sono plugin a pagamento, distro linux con più o meno qualsiasi desktop environment, mac), te la cavi tenendo due finestre per desktop, in modo che alt + tab diventa semplicemente un toggle tra le due (io lavoro così anche se ho due schermi: 2 finestre per desktop è la svolta).
    Aggiungici Flash che ora ha il suo scopo (fare videogiochi, non sottovalutatelo per questo) e animazioni ma non va assolutamente usato per il web, e l'intero corso, anche se non valutandolo direttamente, risulta pesantemente datato e non aggiornato all'industria attuale. Non basta mettere il 5 e il 3 dopo HTML e CSS per rendere moderno un corso, se scrivi Flash e Dreamweaver sei rimasto a 4-5 anni fa almeno... Forse di più.

    Phonegap non vedo perchè dovrebbe rientrare in un corso di web design, è più indirizzato ai programmatori, a me semrba che stiano tentando di farti diventare uno smanettone, della serie "acchiappa tutti i lavori da 200-300 euro", non un web designer.

    Se siete arrivati alla fine del post vi faccio le mie congratulazioni!

    Aggiungo che anche io sto cercando un buon corso di web design (come inteso da me ovviamente) per la mia ragazza che vorrebbe apprendere il tutto: si è studiata da sola photoshop, illustrator (viva i libri), html e css (con aiuto da parte mia) e quindi riesce a creare, il gusto lo ha ma vorrei qualche base più solida di design, come ho detto non sono ferrato in argomento ma so per certo (seguo vari feed RSS) che ci sono nozioni importanti di tipografia, colori, layout che sono importanti da conoscere.
    Lei è laureata in ingegneria quindi il cervello ce l'ha... l'Italia il lavoro non ce l'ha per lei in compenso, ma grazie al cielo è in grado di reinventarsi e ha trovato passione in quest'ambito.
    La tua vita appartiene a te e basta. Alzati e vivila.
    Richard Rahl

  9. #99
    Quote Originariamente inviata da Fire-Dragon-DoL Visualizza il messaggio
    Secondo me state facendo un pò di confusione con tutto:

    Concordo su buona parte, anche se non completamente. In ogni caso ti faccio delle correzioni qua e là dove proprio mi prudevano le mani




    HTML e CSS (non odiatemi per quel che sto per dire) si "imparano in una giornata" (ovviamente è relativo, magari una settimana), nel senso che a capire la sintassi dell'html ci vuole poco: apri tag, attributi, chiudi tag. Ovviamente ci sta qualche caso particolare ma niente di eclatante.

    HTML e CSS non si imparano in una giornata. La sintassi forse sì, ma tutte le (retro)compatibilità, i bugs, le ottimizzazioni su mobile, il supporto, i testing... secondo me è un mestiere a parte e non basta una vita per imparare lo stato attuale e 8 ore per tenersi aggiornati


    Ad apprendere i CSS ancora meno grazie alla sintassi più "rigida" (vi ricordo che l'html è un XML in cui sono consentiti "errori" quindi è effettivamente più elastico): selettore, graffa, proprietà: valore; (zero o più), chiudi graffa. Molto semplice.

    l'HTML non è un XML. C'è stato un tentativo fallito chiamato XHTML ma è defunto. Tant'è che con HTML è consentito (se non obbligatorio) avere un tag non chiuso (né con /> né con </tag>)... quindi non è che è un xml più morbido: è una cosa diversa.


    Anche qui. La sintassi HTML si impara veloce. Ma cosa e come usare? Chi supporta il tag <article>? Quali sono le conseguenze? Posso applicare le classi ad esse? Chi le supporta? Cosa c'è bisogno di fare? Le immagini responsive come le facciamo? lo posso usare il tag <figure>? Come facciamo per ridurre il reflow della pagina? e il SEO? Come si scrive un buon HTML ottimizzato per i motori di ricerca? Come risolvo i problemi relativi ad avere il contenuto in alto?
    Questo vale un po' per tutti i linguaggi Web based. Javascript compreso. La sintassi è una cosa, è tutto il resto che non è banale.


    (Per grazia sua le ho detto di usare inline-block ed evitare il float ove possibile, pace per IE8, siamo nel 2014)

    IE8 non è ancora affatto trascurabile se parliamo di un target normale. E' una cosa che bisogna sapere. (e ovviamente bisogna essere in grado di valutare in base al tuo target in un dato momento storico)


    Se siete arrivati alla fine del post vi faccio le mie congratulazioni!

    Grazie


    Aggiungo che anche io sto cercando un buon corso di web design (come inteso da me ovviamente) per la mia ragazza che vorrebbe apprendere il tutto

    Prova con corsi gratuiti online. Io ne ho provato qualcuno su Udacity e coursera. Non sono malissimo. Almeno come approccio dovrebbe essere sufficiente.

  10. #100
    Moderatore di Javascript L'avatar di ciro78
    Registrato dal
    Sep 2000
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,514
    Quote Originariamente inviata da Verce Visualizza il messaggio
    OT:



    Flash == actionscript ??

    Perchè avevo un libro sull'argomento che avevo messo da parte per un pò e l'ho ripreso in mano giusto questo finesettimana... a sto punto meglio accantonarlo del tutto?
    rispondo io va...visto che nessuno ti ha dato credito. flash è quasi morto poiché i dispositivi mobile non lo supportano. Di conseguenza anche action script è defunto.
    Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
    Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.