Ciao,
mentre hai piu' o meno detto cosa hai fatto non hai dato indicazione nelle relazioni di che tipo di relazioni usi.
Se 1:1, 1:n o n:m. Questa indicazione puo' sicuramente essere rilevante per darti qualche risposta ben pensata![]()
Ciao,
mentre hai piu' o meno detto cosa hai fatto non hai dato indicazione nelle relazioni di che tipo di relazioni usi.
Se 1:1, 1:n o n:m. Questa indicazione puo' sicuramente essere rilevante per darti qualche risposta ben pensata![]()
Non si può risolvere un problema usando lo stesso modo di pensare che ha creato quel problema.
Albert Einstein
Siate Affamati, siate Folli, siate Onesti e siate Generosi
Effetivamente è proprio di queste informazioni e dritte di cui ho bisogno per prendere familiaritàAllora io le avevo pensate così:
-tra DIPENDENTE e CANTIERE la relazione LAVORA è 1:n e 1:n (un dipendente deve lavorare almeno in un cantiere ma può lavorare in più cantieri, viceversa in un cantiere deve lavorare almeno un dipendente ce ne possono lavorare anche di più)
-tra CANTIERE e COMMITENTE la relazione RICHIEDE APERTURA è 1:n nel senso che un commitente deve richiedere di aprire di aprire almeno un cantiere ma ne può richiedere di più e 1:1 nel senso che un cantiere deve avere esattamente un solo committente
-tra CANTIERE e MATERIA_PRIMA la relazione quantità è 1:n nel senso che un cantiere deve richiedere almeno una mp ma può richiederne n e 1:n nel senso che una mp può essere richiesta da più cantieri.. (questa l'ho fatta solo per poter rendere possibile una richiesta a che materiali servono per un determinato cantiere perchè mettendolo come attributo di cantiere non riuscirei a differenziare i vari tipi di mp che servono) (almeno credo) questa relazione ha inoltre l'attributo quantità per sapere per ogni mp che un determinato cantiere richieder quanta ne richiede..
-relazione ternaria tra CANTIERE MATERIA_PRIMA e FORNITORE tutte 1:n in modo da poter richiedere ad esempio quale fornitore ha fornito quale materia prima a quale cantiere (il magazzino centrale si intende deposito solamente per le attrezzature e non per le materie prime)
-relazione tra CANTIERE e ATTREZZATURA del tipo 0:n (un cantiere può non richiedere attrezzatura particolare e può richiederne n) con l'attributo quantità (in modo da poter formalizzare ad esempio il fatto che se in magazzino ho 10 martelli e e 9 sono già nei cantieri aperti e richiedo di aprire un cantiere in cui mi servono 4 martelli non possa farlo)