Che pagliacciata, per andare così avrebbero fatto più bella figura a non andare. In effetti, in ogni caso Beppe non sarebbe dovuto andare.
Forse il senso era che se hai in mente una direzione, il web ti dice di prenderne un’altra, e allora la segui ma, di fatto, la boicotti buttandola in caciara: che valore ha il fatto che tu mi chieda cosa fare?
Non credo abbia tutti i torti.
Se poi la maggioranza dei “Sì” è stata anche d’accordo sul metodo, allora è stato solo uno spreco di tempo e di benzina.
beh
il sondaggio chiedeva se bisognava andare o meno + tu dici che a prescindere non ci doveva andare = per te il sondaggio andava ignorato (aka, lo si fa per dare un contentino al popolo)
non che il risutato sia cambiato, eh, il popolo ha avuto il contentino del sondaggio e peppe ha fatto di testa sua come al solito.
ah no, pardon "ha preso atto di essere in minoranza" ...
Quello era il senso del mio post, sono contento che sei d'accordo con me:
Che pagliacciata, per andare così avrebbero fatto più bella figura a non andare. In effetti, in ogni caso Beppe non sarebbe dovuto andare.
ridicolo. la voglia concreta di voler cambiare qualcosa si scontra poi con questi comportamenti infantili.
grillo deve capire una cosa, o apre un po' al dialogo, oppure deve prendere il 40% dei voti, altrimenti non riuscirà a realizzare nulla di quello che propone
Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.
Solo che non ho detto quello, nemmeno per sogno
Io dico che per andare così era meglio non andare, e dico (in separata frase) che Beppe (Beppe Grillo, mi riferisco alla persona e non al partito entiendes?) secondo me non sarebbe comunque dovuto andare, affermando implicitamente che sarebbe ora che limitasse il suo ruolo esclusivamente a garante, lasciando la politica a quelli che sono stati eletti per stare in parlamento. Cosa che in questa occasione non ha fatto, da li il secondo pezzo del mio post.
Grillo deve star fuori dalla politica. Ormai il m5s esiste, sa camminare sulle proprie gambe ed ha dei personaggi di grande valore al suo interno.
Per quanto riguarda il dialogo invece non sono d'accordo. Lega e IDV sono ottimi esempi di cosa comporta dialogare con certi personaggi.