Si', piu' o meno: In pratica si tratta dell'endpoint remoto della Point To Point , (subnet mask 255.255.255.255,
i due lati possono assumere indirizzi ip arbitrari). L'endpoint dal tuo lato ha il tuo ip pubblico.

dovrebbe rispondere anche il 192.168.100.2 ... Ma con i router/modem della telecom non ci puoi capire granche' senza conoscere o modificare la configurazione caricata dalla centrale. Penso sia un retaggio del passato, ora l'ip viene visualizzato e l'utente riconosciuto "alla borchia" mentre prima era solo tramite user e password. E' dove avviene il passaggio di livello da ATM a IP ... DNS???

A chi ne sa di piu' ci chiarisca... .