Si beh, immaginavo di non aver centrato lo stato dell'artepurtroppo vengo da esperienza procedurale e su alcune cose ancora risento del background, mi soffermerei un secondo sulla logica allo stato brado per ora.
Tralasciando un secondo la parte dei controlli sui campi totalmente da implementare, volevo capire se è logicamente giusto procedere così come ho pensato nel frattempo:
- una classe (nel particolare quella che ho postato) con il codice generico del form e come value (su ciascun campo del form ) una variabile $nomedelcampo.
- una sottoclasse extends (chiamiamola emptyForm) che sostanzialmente assegna alle variabili di cui sopra valore 'null' (o ' ' per capirci) e stampa il form vuoto e pronto all'inserimento.
- una sottoclasse extends (chiamiamola filledForm) che invece assegna alle variabili il valore proveniente dal database riempiendomi il form con i dati richiesti.
i controlli andrebbero implementati a parte, dato che i due casi sono assolutamente indipendenti l'uno dall'altro.
E' sbagliato il tipo di approccio?