Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Duball
    Registrato dal
    Jan 2013
    Messaggi
    19

    Il galateo nella realizzazione di un logo

    Ciao,
    premetto che la realizzazione di un logo non è il mio lavoro principale, però mi è capitato in passato di dovermi cimentare in questo, a mio parere, difficilissimo lavoro.

    Ho sempre avuto alcune domande/perplessità a riguardo, se qualcuno volesse illuminarmi ...

    1- Ho sempre saputo che a causa degli innumerevoli utilizzi il logo dev'essere semplice, non solo nella struttura ma anche nei colori. Quello che non capisco è se i vari effetti (sfumature, ombre, riflessi ... ) vengono utilizzati/inseriti solo nel web o possono essere inseriti nel logo "ufficiale" quindi sempre presenti.

    2- Riguardo al font, se comprassi un font per la realizzazione di un logo come dovrebbe funzionare il copyrigth? Il font è stato acquistato dal freelance/agenzia non dal cliente finale, quest'ultimo può utilizzare il font acquistato?

    Al momento non ho altre domande (me ne ricordavo di più ... )

    Grazie

  2. #2
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    Quote Originariamente inviata da Duball Visualizza il messaggio
    Ciao,
    1- Ho sempre saputo che a causa degli innumerevoli utilizzi il logo dev'essere semplice, non solo nella struttura ma anche nei colori. Quello che non capisco è se i vari effetti (sfumature, ombre, riflessi ... ) vengono utilizzati/inseriti solo nel web o possono essere inseriti nel logo "ufficiale" quindi sempre presenti.
    se la "regola" è "keep it simple", non significa però che non possa essere all'occorrenza rotta. ciò che è importante, è che sia fatto con cognizione di causa: se il logo "ufficiale" prevede effetti del genere - e presumo che tale scelta sia dettata dal fatto che l'applicazione principale del logo ne consente la presenza - a mio avviso serve anche il buonsenso di progettare delle versioni alternative che siano applicabili nei contesti in cui il logo "ufficiale" non lo è. ovviamente, l'eventuale utilizzo di tali effetti è un "plus", non il cardine su cui basi la progettazione del logo, altrimenti la versione "semplificata" ti diventa un qualcosa privo di significato (non so se riesco a spiegarmi decentemente, stamattina )

    2- Riguardo al font, se comprassi un font per la realizzazione di un logo come dovrebbe funzionare il copyrigth? Il font è stato acquistato dal freelance/agenzia non dal cliente finale, quest'ultimo può utilizzare il font acquistato?
    leggi qui: http://typophile.com/node/28107

    ps. in genere, io non permetto che il cliente abbia un logotipo editabile (anche perchè non è detto che la parte testuale sia una font già esistente, se il cliente ha pecunia si fa custom). se invece consideri l'intera immagine coordinata, e quindi anche la tipografia, allora il discorso cambia.
    Ultima modifica di Myaku; 24-02-2014 a 08:07

  3. #3
    Quote Originariamente inviata da Duball Visualizza il messaggio
    1- Ho sempre saputo che a causa degli innumerevoli utilizzi il logo dev'essere semplice, non solo nella struttura ma anche nei colori. Quello che non capisco è se i vari effetti (sfumature, ombre, riflessi ... ) vengono utilizzati/inseriti solo nel web o possono essere inseriti nel logo "ufficiale" quindi sempre presenti.
    Ciao, non ho grandi conoscenze in materia di copyright, ma posso darti qualche dritta sulla tua prima domanda. Studiando marketing e lavorando nel settore, ho seguito diversi corsi di brand management e brand design, con varie indicazioni sulla creazione del logo.
    E' vero che ciò che è semplice, è maggiormente riconoscibile e riconducibile al cosiddetto "significato" (l'azienda, il sito, ecc.).

    Come ti ha detto Myaku, potresti prevedere varie forme alternative del logo, per gli utilizzi non ufficiali. Quello che consiglio è evitare di giocarci troppo, per mantenere una costante di riconoscibilità e memorizzazione, fondamentali per ogni logo. Personalmente utilizzo addirittura un brandbook, per segnare tutti i possibili utilizzi e limitarli in modo che non si perdano i vantaggi derivanti dal possedere un buon logo. Mi segno le dimensioni e faccio varie prove per evitare che il logo possa essere rimpicciolito troppo, distorto, modificato negli effetti e nei colori che ne cambierebbero l'identità. Dopo queste prove ho un ventaglio di scelte limitate, tra cui optare per i diversi usi ufficiali e non.
    Ultima modifica di Vallirion; 24-02-2014 a 13:55

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.