Io per fare una cosa analoga sfrutto un database SQL di appoggio, in cui c'è un campo contatore, che viene aggiornato ogni x cicli (inutile caricare TUTTE le righe, non lo vedrà mai nessuno) mentre php scrive, mentre una seconda pagina php si occupa di renderizzare il contatore leggendo di volta in volta il contatore dadatabase.